Scrittura

I dialoghi non devono governare la scena

Reading Time: < 1 minute

(Gloria Kempton)

Ho letto storie di scrittori (non pubblicati) composte per l’80-90% da dialoghi, e posso dire che questo tipo di storie non funziona, a meno che l’autore non sia un mago dei dialoghi e il tipo di storia renda necessario questo squilibrio.

I dialoghi sono uno strumento per far progredire la storia, per approfondire i personaggi, per fornire al lettore informazioni sul contesto, per creare suspense e tensione. Non sono un fine in se stessi.

In un testo imperniato sulla trama, sono gli eventi a far progredire la storia; in un testo imperniato sui personaggi sono le loro trasformazioni interiori a farlo. I dialoghi sono soltanto un modo per impegnare i personaggi nelle scene e farli muovere, esternamente o interiormente – meglio ancora entrambe le cose.

Quando permettete ai dialoghi di guidare la scena, a meno che non siate degli esperti i vostri personaggi finiranno con il parlare tutto il tempo degli eventi della storia e degli altri personaggi, danneggiando così sia l’azione che la narrazione. I personaggi risulteranno piatti, perché staranno soltanto parlando. Non pensando o agendo, ma muovendo le labbra e basta. Sappiamo bene che opinione abbiamo delle persone reali capaci solo di parlare.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *