Editoria
Possiamo scrivere per noi stessi, ma capita di innamorarci della storia che abbiamo scritto al punto da volerla proporre ai lettori. A questo punto, cosa sceglieremo tra editoria tradizionale e autopubblicazione? Entrambe sono strade con vantaggi e difficoltà. L'importante, quindi, è avere le idee chiare. Perché il mondo della pubblicazione è molto diverso da come possiamo immaginarlo.
Le scoperte dello scrittore
Ripensando al proprio percorso, ognuno sa quali siano stati per lui i momenti fondamentali, quelli che hanno richiesto un aggiustamento di rotta, senza i quali non sarebbe al punto in cui si trova ora – un punto che nel mio…
10 realtà da accettare per lo scrittore consapevole
Chi è lo scrittore consapevole? Quello che ha capito come funziona la scrittura, dentro di lui e al di fuori. In altre parole quello che ha, spesso faticosamente, dissipato le tenebre dell’ignoranza, causa prima (ma non unica) dell’inconsapevolezza.
Ritratto della mia estate 2020
Ultimi giorni di agosto; le ore di luce diminuiscono. La vita cerca di tornare alla normalità dopo la calura estiva, che anche qui in Friuli ha picchiato duro, dopo un inizio estate fresco e piovoso. Dico “cerca” perché con il…
Tutti gli amori imperfetti è in vendita su Amazon!
Eccomi di nuovo sul pezzo, in un periodo di presenza intermittente, con il glorioso (!) annuncio già anticipato nel mio ultimo post: Tutti gli amori imperfetti, il mio nuovo romanzo, è finalmente atterrato sulla piattaforma di Amazon! Perciò posso presentarvelo…
Tutti gli amori imperfetti
Il post di oggi doveva avere tutt’altro argomento, ma il lieto evento mi spinge a cambiare programma: il mio nuovo romanzo sta per vedere la luce! Anche se mancano alcuni dettagli finali, ormai è questione di giorni. Posso quindi parlarne…
I migliori romanzi nella narrativa di genere
Scegliere le proprie letture non è affatto semplice, soprattutto quando ci si avventura in territori inesplorati. In questi casi possono essere molto utili i consigli degli altri lettori. Ne ho raccolti alcuni per voi, nell'ambito della narrativa di genere.
Io e il “mio” agente letterario
Lo scrittore ha bisogno di questo tipo di servizi? Di questo argomento ha parlato approfonditamente Giordana Gradara in alcune recenti interviste sul suo blog (per esempio qui). Io, però, vorrei raccontarvi la mia esperienza personale con l’agenzia che mi rappresenta,…
Il viaggio del manoscritto
Non è facile, ma sono le regole del gioco… Siamo ad agosto, l’anticiclone delle Azzorre sembra quasi pronto a insediarsi nella sua nicchia (credevamo) naturale e molti blog si prendono il giusto relax dopo un anno di presenze indefesse. Io…
Scrittura e crowdfunding
Accanto alle forme più conosciute di... finanziamento alla scrittura, cioè editoria tradizionale e autopubblicazione, esiste anche il crowdfunding.
Perché nessuno ti pubblica?
Oggi è mio ospite Daniele Imperi, blogger di Penna Blu, per portarci la sua risposta all'annoso dubbio: perché nessuno ti pubblica?
Ho bisogno di un’agenzia letteraria?
Internet pullula di agenzie letterarie. Sono utili all'autore esordiente, e quanto? Non c'è una sola risposta. Ma siamo sicuri che sia ora di cercarne una?
La scelta degli editori
Quando mai ci capiterà di avere una scelta? Eh, forse mai... ma quando dobbiamo inviare il nostro manoscritto, la scelta dell'editore è necessaria.