Letture
Leggere è meraviglioso. Perché non condividere le impressioni nate dalle nostre letture, e magari trarne spunti per scrivere meglio?
5 parole per un romanzo: Càscara – Elena Ferro
Oggi la rubrica 5 parole per un romanzo torna con un’ospite più che gradita: Elena Ferro, che accolgo con un abbraccio virtuale. Molti di voi la conoscono attraverso il blog Volpi che camminano sul ghiaccio, dove Elena parla di scrittura…
La narrativa è inutile?
Il titolo potrebbe farvi pensare che il caldo mi abbia dato alla testa, cosa del tutto possibile, considerata l’impennata nelle temperature. La mia, però, non vuole essere una domanda civetta. In qualche fibra del mio essere si è davvero infiltrata…
L’importanza di amare se stessi
Vi amate? Vi siete simpatici, sentite quanto siete speciali, anche con i vostri difetti? Oggi vi parlo di questo, di un romanzo letto che non mi ha soddisfatta per niente... e del quarto capitolo del Tao tê ching.
Di lettura e di lettori
Oggi l'argomento è The moody booktag – Sei un lettore lunatico?, scoperto sul canale YouTube di Martina Belli, che è stata mia ospite qualche mese fa. Del resto, dopo la scrittura, cosa c’è di più bello che leggere e parlarne…
5 parole per un romanzo: Stella Nera – Le luci dell’Occidente – Marco Freccero
Oggi ho il piacere di ospitare, per la rubrica 5 parole per un romanzo, lo scrittore Marco Freccero. Molti di voi lo conoscono già; chi non lo conosce, può scoprire qualcosa di lui nelle note bio-bigliografiche alla fine dell’articolo. Aggiungo…
Tu, che tipo di lettore sei?
In questo periodo sono un lettore-lumaca: sei o sette libri, più l’e-reader, tutti lì a guardarmi dal loro ripiano, ma pochissime pagine lette, rispetto ai miei ritmi abituali. In cambio mi ritrovo spesso a pensare ai miei gusti e al…
Chiacchiere di Natale
Ieri avevo in mente di scrivere un certo post, ma mentre buttavo giù le prime righe mi sono accorta di essere nel mood “operaio alla catena di montaggio”. Forse altre volte avrei insistito, un po’ per non sparire dalla scena…
5 parole per un romanzo: I Serpenti e la Fenice – Cristina M. Cavaliere
Oggi ho il grande piacere di ospitare, per la rubrica 5 parole per un romanzo, una cara amica, nonché scrittrice, che stimo molto. Sto parlando di Cristina Cavaliere, nom de plume di Cristina Rossi, autrice di romanzi, racconti, drammi storici…
La perseveranza dello scrittore
Perseveranza s. f. [dal lat. perseverantia, der. di perseverare «perseverare»]. – Costanza e fermezza nel perseguire i proprî scopi o nel tener fede ai proprî propositi, nel proseguire sulla via intrapresa o nella condotta scelta: mostrare p. nel bene, nel…
Ritratto della mia estate 2020
Ultimi giorni di agosto; le ore di luce diminuiscono. La vita cerca di tornare alla normalità dopo la calura estiva, che anche qui in Friuli ha picchiato duro, dopo un inizio estate fresco e piovoso. Dico “cerca” perché con il…
Oggi scrivo con… Andrzej Sapkowski
So che la parola “fantasy” spegne l’interesse in molti di voi. Verso questo genere i lettori hanno quasi sempre impressioni estreme: lo amo, lo odio. Chissà se Andrzej Sapkowski può riuscire a convincervi... non ad amare il fantasy, magari, ma…
Dal Mahatma Gandhi all’intuito…
Ho letto l'autobiografia del Mahatma Gandhi, perché non sapevo quasi niente di lui. Dalla lettura sono usciti diversi spunti interessanti, che tra le altre cose mi hanno portata a riflettere sull'intuito e sul suo uso nella vita di chi scrive.
I migliori romanzi nella narrativa di genere
Scegliere le proprie letture non è affatto semplice, soprattutto quando ci si avventura in territori inesplorati. In questi casi possono essere molto utili i consigli degli altri lettori. Ne ho raccolti alcuni per voi, nell'ambito della narrativa di genere.
6 modi per disturbare il lettore
Leggere è un'esperienza meravigliosa... ma solo quando l'autore e l'editore la rendono tale. Purtroppo capita anche di inciampare in ostacoli che mettono in crisi la nostra buona volontà di lettori, e forse ci fanno dubitare di avere scelto il libro…
Lezioni di scrittura da un romanzo western
Lonesome Dove, di Larry McMurtry Parlo di rado delle mie letture sul blog. Le cito nei miei bollettini del lettore, magari con una riga di commento, ma un post dedicato è raro. È capitato nel caso di La verità sul…
Le mie letture del 2018
Ho contato sulla lista dei libri letti 27 libri, di cui 14 saggi e 13 romanzi/raccolte di racconti. La saggistica ha superato la narrativa! Questa proprio non me la aspettavo...
Correre con Murakami Haruki
Ho comperato L'arte di correre senza premeditazione, a Verona, un giorno in cui aspettavo la partenza del mio treno e la libreria Feltrinelli mi sembrava il posto ideale per occupare quella mezz’ora...
Ho incontrato Bruce Lee
Ma Bruce Lee non era l’invasato che nei film pareva fatto di gomma e acciaio? Ma l’"invasato" è stato molto più di quello che gli spacciatori di fama ci propongono...
La chiave per il successo? Se esiste, è dentro di noi.
Chi non vorrebbe trovare la chiave per il successo, pur non avendo chiaro cosa sia? Cerco di capire ispirandomi a un testo sulla sceneggiatura.
Come (dis)imparare a scrivere da un best seller
La verità sul caso Harry Quebert, di Joël Dicker, mi ha lasciata un po’ allibita. Davvero si può avere tanto successo con un romanzo del genere?
Il lettore uccide la storia…
Quando la storia finisce nella mani del lettore, può incontrare gusti difficili. Anzi, a volte il lettore uccide la storia, complice l'autore. Vediamo come.
25 consigli da Chuck Wendig
Questi 25 consigli di Chuck Wendig contengono una buona dose di buonsenso, e anche quel pizzico di umorismo che non fa mai male.
I bisogni del lettore
Ogni lettore cerca qualcosa di diverso nella storia, ma non è difficile individuare quali caratteristiche si ripetono più spesso.
Lo scrittore in vacanza
L'estate è una buona occasione per dedicarci alle attività per cui non troviamo tempo durante l'anno, ma lo scrittore in vacanza non smette di leggere.