Maestri
Le parole dei maestri sono fonte di ispirazione, per la scrittura come per la vita. Anche quando decidiamo di seguire una strada diversa.
Il saggio governante di Laozi
Definire le mie di questi giorni “riflessioni sulla scrittura” suggerisce un’importanza e una serietà che forse non meritano. L’argomento, però, non è da poco. Poniamo che io riprenda a scrivere. Cosa scriverò? Nel frattempo (e sempre), coltivare la saggezza è…
La saggezza degli opposti
Tra letture, meteo pazzo e imprevisti non proprio piacevoli, la vita scorre abbastanza tranquilla dalle mie parti. Oggi vi "racconto" il secondo capitolo del Tao tê ching.
Leggiamo insieme il Tao tê ching?
Ci sono libri che mettono soggezione. Ti capita di sentirli nominare tante volte, con il rispetto che si deve a ciò che è importante, antico e sacro, magari anche misterioso nei suoi significati, ed ecco che all'interesse si unisce la…
Raccontare storie è un gioco… di parole
Tutti noi che scriviamo maneggiamo parole, le usiamo come mattoncini per costruire la realtà delle nostre storie, dal carattere dei personaggi all’ambientazione, dai dialoghi agli eventi della trama. Anche se a volte possiamo temere che la storia che stiamo scrivendo…
Dal Mahatma Gandhi all’intuito…
Ho letto l'autobiografia del Mahatma Gandhi, perché non sapevo quasi niente di lui. Dalla lettura sono usciti diversi spunti interessanti, che tra le altre cose mi hanno portata a riflettere sull'intuito e sul suo uso nella vita di chi scrive.
Tre persone da conoscere
Oggi vi presento tre persone che sono particolarmente felice di conoscere, perché mi hanno aiutata a crescere in questi ultimi quindici anni...
Creare la realtà secondo Deepak Chopra
Formulare un’intenzione precisa, lasciarsi andare al cambiamento e rimanere distaccati dall’esito finale: ecco il meccanismo che porta alla realizzazione dei nostri desideri.
Di maestri e di guru
Vi piace imparare? Scommetto che la risposta è sì. Ma siete ben disposti verso chi insegna... e verso i "guru"? Scommetto che qui il discorso cambia...
La scrittura vista da Deborah Eisenberg
Oggi vi trasmetto le parole di Deborah Eisenberg, scrittrice e attrice statunitense. Vi ci riconoscete?
La scrittura vista da Julia Cameron
"Quando rinunci a un’arte che ami – anche se in quel momento la odi – ottieni soltanto uno di quei divorzi in cui sei troppo curioso della vita amorosa del tuo ex..." (Julia Cameron)
La scrittura vista da Annie Dillard
"Non conservare quello che ti sembra buono per un punto successivo nel libro, o per un libro futuro; dai, dai tutto, dallo ora." (Annie Dillard)
La scrittura vista da Kathryn Harrison
"Mi faccio strada verso qualcosa, senza nemmeno sapere cosa sia, fino a quando non ci arrivo..." (Kathryn Harrison)
Imparo a scrivere con Diana Gabaldon
Chi lo dice che i romanzi cosiddetti "commerciali" devono essere di bassa qualità? Prendete Outlander, per esempio...
La scrittura vista da Ethan Canin
"Per i personaggi devi lasciarti andare. Abbandona le intenzioni grandiose, le ambizioni,.." (Ethan Canin)
La vita secondo Tenzin Gyatso
"Se qualcuno cerca un cestino per buttare la sua immondizia, fa' che non sia la tua mente." (Tenzin Gyatso)
La scrittura vista da Lisa Cron
"La storia parla di una lotta interiore, non esteriore... Il problema interiore precede gli eventi della storia, spesso di decenni." (Lisa Cron)
La vita secondo Fernando Pessoa
Oggi mi lascio ispirare da qualche verso di Fernando Pessoa, poeta e scrittore portoghese.
La scrittura vista da Jhumpa Lahiri
"Sento frasi mentre guardo fuori dalla finestra, taglio le verdure o aspetto sola al binario della metropolitana..." (Jhumpa Lahiri)
La vita vista da Albert Einstein
"Il nostro compito deve essere quello di liberare noi stessi... sino a includere tutte le creature viventi e l’interezza della natura nella sua bellezza." (Albert Einstein)
Victor Hugo e la scrittura
"Un libro è un ingranaggio. Diffidate di quelle righe nere su carta bianca. Sono delle forze; si combinano, si compongono, si scompongono,.." (Victor Hugo)
Incontro con Vincent Van Gogh
"È vero che spesso mi trovo nello stato più miserando, ma resta sempre un'armonia calma e pura, una musica dentro di me..." (Vincent Van Gogh)
La scrittura vista da Charlie Kaufman
"Il pericolo delle competenze tecniche è che devono restare in secondo piano rispetto a ciò che stai facendo..." (Charlie Kaufman)
La scrittura vista da Toby Litt
"La competenza è una trappola mortale, perché impedisce all’autore di rischiare l’umiliazione necessaria a superarla." (Toby Litt)
Ho incontrato Bruce Lee
Ma Bruce Lee non era l’invasato che nei film pareva fatto di gomma e acciaio? Ma l’"invasato" è stato molto più di quello che gli spacciatori di fama ci propongono...