Scrittura
La passione per la scrittura si nutre di letture, di pratica, di studio e di condivisione con i colleghi autori. Scrivere Vivere nasce per questo.
Il destino dei libri
Li scegliamo con attenzione, li leggiamo, li conserviamo gelosamente... ma qual è il destino dei libri? E anche: cosa significano per noi? Perché me ne sono passati parecchi tra le mani, in questi giorni, mentre decidevo come trovare loro una…
4 trappole per l’autore che invecchia
Quando sento dire “ah, il mio periodo d’oro è stato quando…” mi considero fortunata a vivere giorno dopo giorno il mio periodo d’oro. Questo non mi impedisce di notare alcuni rischi, per esempio legati alla scrittura. Eh sì, perché quando…
Scrittura creativa: riconoscere l’idea giusta
Ogni storia parte da un’idea che dà inizio al processo creativo. È una piccola cosa, un pizzicotto, una spintarella, un semino che decide di germogliare nella mente, e a volte diventa subito una stuzzicante ossessione. Di solito è una persona,…
Rileggere J. R. R. Tolkien
Prima di raccontarvi della nuova rilettura de Il Signore degli Anelli, ancora in corso, notiziona (per me): "La strada che non scegli" è già in vendita su Amazon! Fino al 10 giugno troverete l’ebook in vendita a € 0,99 (invece…
La strada che non scegli – Una storia vera
Forse è da un senso di libertà, anche nello/dallo scrivere, finalmente vissuto e non soltanto cercato, che nasce questo post. Nel giro di pochi giorni ho letto l’articolo in cui Maria Teresa Steri parla dei problemi legati alle aspettative degli…
Buoni propositi per il 2022
La consuetudine di definire qualche buon proposito da realizzare nell’anno nuovo non mi appartiene del tutto. Quando gli altri lo fanno sono spesso tentata di partecipare al rituale collettivo, ma mi prendo così poco sul serio che a fine anno…
Scrivere senza ispirazione
Come in ogni storia d’amore che si rispetti, sul breve periodo il rapporto tra scrittore e scrittura può non avere ombre: le storie nascono e si sviluppano come per magia, i personaggi prendono vita, la mano dell’autore si allena e…
Il saggio governante di Laozi
Definire le mie di questi giorni “riflessioni sulla scrittura” suggerisce un’importanza e una serietà che forse non meritano. L’argomento, però, non è da poco. Poniamo che io riprenda a scrivere. Cosa scriverò? Nel frattempo (e sempre), coltivare la saggezza è…
I commenti del lettore
In questo periodo ho spesso in mente il rapporto tra autori e lettori. Mi domando, in particolare, quanto sia presente per me il lettore quando scrivo. Perché c’è, senza dubbio, e sono contenta che ci sia. Spesso sento dire che…
La paura della pagina bianca
Si dice che sia normale, a scuola, contemplare con vacuo orrore il foglio protocollo in occasione del compito in classe… volevo dire della verifica di italiano, prima di sospirare e iniziare a spremere sulla carta i pensieri che i neuroni…
5 parole per un romanzo: Il respiro dell’alba – Giulia Mancini
Oggi ho il piacere di avere come ospite Giulia Mancini, autrice di romance e thriller. Il suo ultimo romanzo, "Il respiro dell’alba", aggiunge un nuovo episodio – il quarto – alla serie che ha per protagonisti il commissario Saverio Sorace…
Scrittura creativa: il corpo del personaggio
Il personaggio si muove. Lo fa perché vive, perché agisce. Se non agisce, cosa ci sta a fare nella storia? Non ha molto di interessante un personaggio che si limita a sopportare – di solito malamente – ciò che gli…
Gli strumenti dello scrittore: la lama
Escludendo usi impropri del genere tagliarsi le vene quando la storia riesce malissimo, oppure accoltellare i familiari che si stancano di vederci con gli occhi vitrei fissi sullo schermo, la lama è un’amica impagabile, soprattutto durante la revisione. Ho selezionato…
Le discipline orientali e la scrittura
Le attività importanti, che ci cambiano come persone, secondo me lavorano tutte per farci evolvere nella stessa direzione. Così può succedere che la scrittura abbia caratteristiche comuni con le discipline orientali...
La revisione del romanzo: la fase finale
Ogni romanzo è sotto ogni aspetto un’esperienza diversa da quelli che lo hanno preceduto. Non si rimettono mai i piedi nelle stesse orme. Ho notato che nelle mie prime revisioni rimanevo molto ancorata al mio modo istintivo di esprimere i…
La presenza dell’autore nelle storie
Credo non ci sia modo di evitarlo: in un modo o nell'altro, nelle nostre storie ci siamo anche noi – forse soprattutto noi. Quale forma assuma la presenza dell'autore, e con quale grado di invasività, dipende dalle sue scelte e…
Scrivere un romanzo: la scelta delle scene
La revisione del romanzo con cui intendo partecipare ad Amazon Storyteller 2020 mi ha fatto ripensare alle scelte cruciali dell’autore: innanzitutto cosa inserire nella storia e cosa lasciare fuori, tra le tante possibilità, e poi cosa drammatizzare, cioè cosa presentare…
Le scelte dello scrittore
Quando si inizia a scrivere, si hanno idee abbastanza vaghe sul funzionamento non solo del mondo dell’editoria, ma anche della routine di scrittura in sé. Uso il termine routine nel suo senso migliore: non una fredda procedura, ma un modo…
Raccontare storie è un gioco… di parole
Tutti noi che scriviamo maneggiamo parole, le usiamo come mattoncini per costruire la realtà delle nostre storie, dal carattere dei personaggi all’ambientazione, dai dialoghi agli eventi della trama. Anche se a volte possiamo temere che la storia che stiamo scrivendo…
Amazon KDP: notizie interessanti
Marzo è stato davvero un mese strano, direi quasi agrodolce, tra le preoccupazioni relative al virus, le restrizioni connesse e la gioia per il percorso di Cercando Goran, inserito tra le Offerte del Mese da Amazon...
Tenere vivo lo slancio: un consiglio da Roald Dahl
Già accumularlo, lo slancio, non è per niente facile. Quando si fantastica sulla storia, nelle fasi iniziali, è ancora tutto troppo cerebrale o troppo istintivo. La storia quindi, almeno per me, prende slancio strada facendo...
Oggi scrivo con… Andrzej Sapkowski
So che la parola “fantasy” spegne l’interesse in molti di voi. Verso questo genere i lettori hanno quasi sempre impressioni estreme: lo amo, lo odio. Chissà se Andrzej Sapkowski può riuscire a convincervi... non ad amare il fantasy, magari, ma…
5 motivi per scrivere con gusto
La passione per la scrittura non ci impedisce di vivere momenti di difficoltà, ma sono di più quelli che ci fanno sentire bene. Perché continueremmo a scrivere, sennò? Vi racconto cinque momenti che amo in modo particolare.
Scrivere il romanzo rosa con Leigh Michaels
Scrivere un romanzo rosa può non essere l'ambizione di tutti. Non è nemmeno la mia, almeno in teoria, ma nelle mie storie c'è sempre un amore importante. Perché allora non scoprire qualcosa di più sul romance? Ci accompagna nel viaggio…