Scrittura
La passione per la scrittura si nutre di letture, di pratica, di studio e di condivisione con i colleghi autori. Scrivere Vivere nasce per questo.
Scrittura e umorismo
L'umorismo è piacevole, ma anche fondamentale nella gestione della vita quotidiana...
Quattro chiacchiere sulla revisione
Quanto deve durare la revisione, nessuno può dirlo, se non l'autore. Certo è un lavoro in cui non ci si può risparmiare...
Scrivere l’emozione: vergogna e imbarazzo
In psicologia la vergogna e l’imbarazzo rientrano tra le emozioni definite autoconsapevoli, sociali o complesse...
I personaggi, tra obiettivi e rischi
Le motivazioni dei personaggi sono fondamentali quando si scrive narrativa.
9 scintille per accendere l’emozione
Tutti siamo affascinati da una "bella storia”, ma cosa renda la storia bella per noi è una questione tutta personale.
Feedback: avvertenze e modalità d’uso
Quando si vuole pubblicare, per capire se la storia funziona, l'importanza del feedback è massima.
Emozioni al microscopio: raccontare lo stupore
Per l'autore non è facile esprimere le emozioni dei personaggi senza usare sempre le stesse espressioni. Oggi vi dico come si può raccontare lo stupore.
Come preparare la scena
Buttarsi a scrivere una scena di getto ha il suo fascino, ma per il risultato è molto utile preparare la scena in anticipo nella nostra testa.
Scrivere il sottotesto
In narrativa si definisce sottotesto il significato che scorre nascosto sotto le battute di dialogo e i gesti che le accompagnano.
Emozioni al microscopio: la paura
Tutti soffrono di paure: l'autore, ma anche i suoi personaggi. Vediamo come si esprime la paura.
Scrivere con il fattore “wow”
Cos'è il fattore "wow"? Quella sensazione di meraviglia che solo le cose fatte con intensità possono regalare.
Il potere delle parole
Non c'è scrittore che dubiti del potere delle parole. Sarebbe strano il contrario! Ma come in ogni magia, il potere ha molti ingredienti...
Emozioni al microscopio: il dubbio
Oggi torniamo a parlare delle emozioni. Questa volta cerchiamo il modo di raccontare il dubbio, uno stato d'animo che può spingere a scelte sciocche.
La morte nella storia
Capita a volte che un nostro personaggio debba morire. Come si esprime la morte nella storia?
Emozioni al microscopio: raccontare la felicità
L'emozione che guardiamo al microscopio oggi è la felicità, bellissima emozione che facilmente diventa banale. Perciò, come raccontare la felicità?
Scrivere i dialoghi: non solo parole
I dialoghi sono uno dei pilastri principali che reggono la storia. Riassumiamo i consigli dei maestri di scrittura.
Emozioni al microscopio: la rabbia
La rabbia è un sentimento intenso, interessante e "utile" per drammatizzare le storie. Raccontarla senza banalità, però, può essere difficile.
Incipit: gli autori famosi iniziano così
L'incipit è importante, perché spesso è il gancio che cattura il lettore. Vediamo gli incipit di autori famosi.
Scrivere con il personaggio catalizzatore
Nella vita e nelle storie, il personaggio catalizzatore è quello che in momenti cruciali diventa per noi il tramite di una consapevolezza nuova.
In narrativa tutto deve servire
Tutti conosciamo gli ingredienti di una buona storia. Abbiamo mai pensato che in narrativa tutto deve non solo servire davvero, ma a più scopi?
Lo scrittore creatore di mondi
Lo scrittore creatore lo è per definizione. Perché è questo che fa: inventa un mondo narrativo che prima non esisteva, e invita il lettore a entrare.
Scrivere per ragazzi: come e perché
Non se ne parla molto tra addetti ai lavori, ma le librerie traboccano di titoli destinati a un pubblico giovane.
I limiti della prima persona…
Chi ha provato a scrivere in prima persona lo sa: non è facile, e spesso ci si sente limitati dalle regole che la scelta impone.
Il finale del romanzo? È una sfida.
Anche quando abbiamo lavorato bene, scivolare sul finale del romanzo è sempre possibile, per ignoranza, superficialità o il semplice desiderio di finire.