Lezioni di scrittura da un romanzo western
Lonesome Dove, di Larry McMurtry Parlo di rado delle mie letture sul blog. Le cito nei miei bollettini del lettore, magari con una riga di commento, ma un post dedicato è raro. È capitato nel caso di La verità sul…
Il mondo narrativo
Qualche giorno fa ho avuto una conversazione interessante con mio figlio sul genere fantastico e sulle motivazioni che legano il lettore a saghe, trilogie e storie monumentali come Harry Potter, Il Signore degli Anelli...
Perché i miei personaggi viaggiano?
In Cercando Goran e Veronica c’è il viaggio è centrale, come in molti miei racconti. Il viaggio fisico spinge i personaggi fuori dalla loro pur critica comfort zone, e in questo modo li aiuta a liberarsi delle pastoie del quotidiano...
Gli elementi naturali nella scrittura: l’acqua
Credo che in ogni storia raccontata l’acqua sia presente, in una forma o nell’altra; ma non è detto che tutti la usiamo allo stesso modo. A seconda del nostro modo di percepirla e dell’atmosfera della storia, l’acqua si manifesta nei…
Dal cantastorie allo scrivistorie, il passo è breve?
Fino all’invenzione della scrittura, le storie sono state trasmesse esclusivamente a voce, ma la forma orale è rimasta a lungo la più diffusa. Ma le storie raccontate, quanto differiscono dalle storie scritte?
Sondaggio: cosa ti disturba di più in un romanzo?
In base ai nostri gusti personali, alcune caratteristiche delle storie che leggiamo ci fanno arricciare il naso, altre ci portano a consegnare il libro all’oblio definitivo....
Imparo a scrivere con Diana Gabaldon
Chi lo dice che i romanzi cosiddetti "commerciali" devono essere di bassa qualità? Prendete Outlander, per esempio...
Sulle tracce del mistero
Secondo il Dizionario Treccani online, mistero è “tutto ciò che non si può intendere, penetrare o spiegare chiaramente, e che appunto per questo attrae o esercita un certo fascino.”
Di personaggi e di contrasti
Come noi, i personaggi agiscono e reagiscono in un modo del tutto personale, nato dal contesto in cui sono cresciuti, dalle esperienze e dal carattere...
Come uccidere la storia nelle prime righe
La storia è molto più di ciò che appare nelle sue prime pagine, ma è importante rendere queste pagine memorabili...
Gli ingredienti nel calderone dello scrittore
Siamo riusciti a miscelare nella nostra storia tutti gli ingredienti giusti? Lo scopriremo durante la revisione.
Feedback: avvertenze e modalità d’uso
Quando si vuole pubblicare, per capire se la storia funziona, l'importanza del feedback è massima.
Come preparare la scena
Buttarsi a scrivere una scena di getto ha il suo fascino, ma per il risultato è molto utile preparare la scena in anticipo nella nostra testa.
Scrivere il sottotesto
In narrativa si definisce sottotesto il significato che scorre nascosto sotto le battute di dialogo e i gesti che le accompagnano.
Scrivere un romanzo insegna
Nella scrittura e nella vita, si impara da tutto e da tutti; ma esiste anche una forma di autoapprendimento.
In narrativa tutto deve servire
Tutti conosciamo gli ingredienti di una buona storia. Abbiamo mai pensato che in narrativa tutto deve non solo servire davvero, ma a più scopi?
Lo scrittore creatore di mondi
Lo scrittore creatore lo è per definizione. Perché è questo che fa: inventa un mondo narrativo che prima non esisteva, e invita il lettore a entrare.
I limiti della prima persona…
Chi ha provato a scrivere in prima persona lo sa: non è facile, e spesso ci si sente limitati dalle regole che la scelta impone.
La tensione nella narrativa
I personaggi non possono avere la vita facile. A chi interesserebbe seguire le loro vicende? La tensione narrativa non deve mai mancare.
La parte centrale della storia
Si parla spesso di incipit e di finale; un po' meno della parte centrale della storia, che invece può dare facilmente dei problemi di... affossamento.
La scrittura oltre i tormentoni personali
Non esiste autore che non abbia tormentoni personali, espressioni e termini che tendono a rispuntare a ogni angolo, come se si fosse incantato il disco.
L’ambiente è emozione
Le ambientazioni della storia vengono spesso viste soltanto come una cornice in cui inquadrare trama e personaggi. Invece c'è di più: l'ambiente emoziona.
Ava Jae: 15 elementi per costruire un mondo
La storia è nei dettagli. Se poi l'autore deve creare un mondo dalle basi, come nel genere fantastico, i consigli di Ava Jae diventano molto utili.
What if…?
La fantasia dell'autore non può fermarsi alle prime idee che emergono, ai cliché che tutti portiamo dentro. Domandarsi "what if...?" può fare la differenza.