Scrivere Vivere

VIAGGIO NEL MONDO DELLA SCRITTURA CREATIVA… E OLTRE

Articolo casuale
Cerca
  • Scrittura creativa
  • Grazia Gironella, scrittrice e blogger
  • Ho pubblicato
    • La strada che non scegli
    • Tutti gli amori imperfetti
    • Veronica c’è
    • Cercando Goran (italiano – inglese – spagnolo)
    • Nel cuore della storia
    • Racconti: La pace di Jacum – Tarja dei lupi
  • Leggi un mio racconto
    • Il sogno di Oyun
    • La partita
    • Un intruso a Casalbano
  • Scrivimi
  • Indice degli articoli
  • Amici che scrivono
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Scrittura creativa
  • Grazia Gironella, scrittrice e blogger
  • Ho pubblicato
    • La strada che non scegli
    • Tutti gli amori imperfetti
    • Veronica c’è
    • Cercando Goran (italiano – inglese – spagnolo)
    • Nel cuore della storia
    • Racconti: La pace di Jacum – Tarja dei lupi
  • Leggi un mio racconto
    • Il sogno di Oyun
    • La partita
    • Un intruso a Casalbano
  • Scrivimi
  • Indice degli articoli
  • Amici che scrivono
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Letture,  Scrittura

    Lezioni di scrittura da un romanzo western

    13 Commenti

    Lonesome Dove, di Larry McMurtry Parlo di rado delle mie letture sul blog. Le cito nei miei bollettini del lettore, magari con una riga di commento, ma un post dedicato è raro. È capitato nel caso di La verità sul…

    Di Grazia 22 Ottobre 2019
  • Scrittura

    Il mondo narrativo

    20 Commenti

    Qualche giorno fa ho avuto una conversazione interessante con mio figlio sul genere fantastico e sulle motivazioni che legano il lettore a saghe, trilogie e storie monumentali come Harry Potter, Il Signore degli Anelli...

    Di Grazia 12 Maggio 2019
  • Scrittura

    Perché i miei personaggi viaggiano?

    17 Commenti

    In Cercando Goran e Veronica c’è il viaggio è centrale, come in molti miei racconti. Il viaggio fisico spinge i personaggi fuori dalla loro pur critica comfort zone, e in questo modo li aiuta a liberarsi delle pastoie del quotidiano...

    Di Grazia 23 Aprile 2019
  • Scrittura

    Gli elementi naturali nella scrittura: l’acqua

    22 Commenti

    Credo che in ogni storia raccontata l’acqua sia presente, in una forma o nell’altra; ma non è detto che tutti la usiamo allo stesso modo. A seconda del nostro modo di percepirla e dell’atmosfera della storia, l’acqua si manifesta nei…

    Di Grazia 15 Marzo 2019
  • Scrittura

    Dal cantastorie allo scrivistorie, il passo è breve?

    18 Commenti

    Fino all’invenzione della scrittura, le storie sono state trasmesse esclusivamente a voce, ma la forma orale è rimasta a lungo la più diffusa. Ma le storie raccontate, quanto differiscono dalle storie scritte?

    Di Grazia 1 Marzo 2019
  • Blogging

    Sondaggio: cosa ti disturba di più in un romanzo?

    42 Commenti

    In base ai nostri gusti personali, alcune caratteristiche delle storie che leggiamo ci fanno arricciare il naso, altre ci portano a consegnare il libro all’oblio definitivo....

    Di Grazia 11 Giugno 2018
  • Maestri

    Imparo a scrivere con Diana Gabaldon

    24 Commenti

    Chi lo dice che i romanzi cosiddetti "commerciali" devono essere di bassa qualità? Prendete Outlander, per esempio...

    Di Grazia 11 Novembre 2017
  • Scrittura

    Sulle tracce del mistero

    22 Commenti

    Secondo il Dizionario Treccani online, mistero è “tutto ciò che non si può intendere, penetrare o spiegare chiaramente, e che appunto per questo attrae o esercita un certo fascino.”

    Di Grazia 8 Settembre 2017
  • Scrittura

    Di personaggi e di contrasti

    27 Commenti

    Come noi, i personaggi agiscono e reagiscono in un modo del tutto personale, nato dal contesto in cui sono cresciuti, dalle esperienze e dal carattere...

    Di Grazia 10 Gennaio 2017
  • Scrittura

    Come uccidere la storia nelle prime righe

    36 Commenti

    La storia è molto più di ciò che appare nelle sue prime pagine, ma è importante rendere queste pagine memorabili...

    Di Grazia 5 Novembre 2015
  • Scrittura

    Gli ingredienti nel calderone dello scrittore

    25 Commenti

    Siamo riusciti a miscelare nella nostra storia tutti gli ingredienti giusti? Lo scopriremo durante la revisione.

    Di Grazia 15 Ottobre 2015
  • Scrittura

    Feedback: avvertenze e modalità d’uso

    33 Commenti

    Quando si vuole pubblicare, per capire se la storia funziona, l'importanza del feedback è massima.

    Di Grazia 27 Maggio 2015
  • Scrittura

    Come preparare la scena

    30 Commenti

    Buttarsi a scrivere una scena di getto ha il suo fascino, ma per il risultato è molto utile preparare la scena in anticipo nella nostra testa.

    Di Grazia 8 Aprile 2015
  • Scrittura

    Scrivere il sottotesto

    39 Commenti

    In narrativa si definisce sottotesto il significato che scorre nascosto sotto le battute di dialogo e i gesti che le accompagnano.

    Di Grazia 11 Marzo 2015
  • Vita da scrittori (e non)

    Scrivere un romanzo insegna

    29 Commenti

    Nella scrittura e nella vita, si impara da tutto e da tutti; ma esiste anche una forma di autoapprendimento.

    Di Grazia 22 Ottobre 2014
  • Scrittura

    In narrativa tutto deve servire

    21 Commenti

    Tutti conosciamo gli ingredienti di una buona storia. Abbiamo mai pensato che in narrativa tutto deve non solo servire davvero, ma a più scopi?

    Di Grazia 15 Ottobre 2014
  • Scrittura

    Lo scrittore creatore di mondi

    23 Commenti

    Lo scrittore creatore lo è per definizione. Perché è questo che fa: inventa un mondo narrativo che prima non esisteva, e invita il lettore a entrare.

    Di Grazia 8 Ottobre 2014
  • Scrittura

    I limiti della prima persona…

    22 Commenti

    Chi ha provato a scrivere in prima persona lo sa: non è facile, e spesso ci si sente limitati dalle regole che la scelta impone.

    Di Grazia 3 Settembre 2014
  • Scrittura

    La tensione nella narrativa

    22 Commenti

    I personaggi non possono avere la vita facile. A chi interesserebbe seguire le loro vicende? La tensione narrativa non deve mai mancare.

    Di Grazia 7 Maggio 2014
  • Scrittura

    La parte centrale della storia

    14 Commenti

    Si parla spesso di incipit e di finale; un po' meno della parte centrale della storia, che invece può dare facilmente dei problemi di... affossamento.

    Di Grazia 9 Aprile 2014
  • Vita da scrittori (e non)

    La scrittura oltre i tormentoni personali

    10 Commenti

    Non esiste autore che non abbia tormentoni personali, espressioni e termini che tendono a rispuntare a ogni angolo, come se si fosse incantato il disco.

    Di Grazia 5 Marzo 2014
  • Scrittura

    L’ambiente è emozione

    2 Commenti

    Le ambientazioni della storia vengono spesso viste soltanto come una cornice in cui inquadrare trama e personaggi. Invece c'è di più: l'ambiente emoziona.

    Di Grazia 2 Dicembre 2013
  • Scrittura

    Ava Jae: 15 elementi per costruire un mondo

    0 commenti

    La storia è nei dettagli. Se poi l'autore deve creare un mondo dalle basi, come nel genere fantastico, i consigli di Ava Jae diventano molto utili.

    Di Grazia 30 Settembre 2013
  • Scrittura

    What if…?

    0 commenti

    La fantasia dell'autore non può fermarsi alle prime idee che emergono, ai cliché che tutti portiamo dentro. Domandarsi "what if...?" può fare la differenza.

    Di Grazia 27 Febbraio 2013
Vuoi essere avvisato via email quando pubblico un nuovo articolo?
Loading

Cerca sul blog

Translate

la strada che non scegli

Categorie

  • Autopubblicazione
  • Blogging
  • Editoria
  • Eventi
  • Letture
  • Maestri
  • Ospiti
  • Promozione
  • Scrittura
  • Vita da scrittori (e non)

Argomenti

Ambientazioni (24) Descrizioni (34) Dialoghi (25) Finale (22) Flashback (3) Fonti di ispirazione (6) Idee (1) Incipit (18) Personaggi (75) Preparazione (3) Punto di vista (10) Racconti (5) Revisione (29) Scene (37) Stile (57) Tecniche narrative (75) Tema (14) Trama (40)
Created with GIMP

Post recenti

  • Il destino dei libri
  • typewriter4 trappole per l’autore che invecchia
  • Scrittura creativa: riconoscere l’idea giusta
  • Rileggere J. R. R. Tolkien
  • evviva esultanzaLa strada che non scegli – Una storia vera

MI TROVATE ANCHE QUI

Appunti a margine (Chiara Solerio) – guest post

Penna Blu (Daniele Imperi) – guest post

Alessia Savi

Pensa fuori dalla scatola (Lorenzo Brigatti) – guest post

Scrivere la vita (Rosalia Pucci) – intervista

Anima di carta (Maria Teresa Steri) – intervista

Il Manoscritto del Cavaliere (Cristina M. Cavaliere) – intervista

Storia Continua (Sonia Lombardo) – guest post

Project Excape (Andrea Di Lauro) – guest post

Archivio

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2012 – 2021 Grazia Gironella

2023 Bard Theme © | Bard Child Tema di WP Royal.
Torna in alto
Questo sito usa i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie definiti "necessari" sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito. Questa categoria include soltanto cookie che assicurano al sito le funzionalità di base e quelle relative alla sicurezza. Tali cookie non conservano informazioni personali.
ACCETTA E SALVA