Scrittura creativa: il corpo del personaggio
Il personaggio si muove. Lo fa perché vive, perché agisce. Se non agisce, cosa ci sta a fare nella storia? Non ha molto di interessante un personaggio che si limita a sopportare – di solito malamente – ciò che gli…
Oggi scrivo con… Andrzej Sapkowski
So che la parola “fantasy” spegne l’interesse in molti di voi. Verso questo genere i lettori hanno quasi sempre impressioni estreme: lo amo, lo odio. Chissà se Andrzej Sapkowski può riuscire a convincervi... non ad amare il fantasy, magari, ma…
Il mondo narrativo
Qualche giorno fa ho avuto una conversazione interessante con mio figlio sul genere fantastico e sulle motivazioni che legano il lettore a saghe, trilogie e storie monumentali come Harry Potter, Il Signore degli Anelli...
Gli elementi naturali nella scrittura: l’acqua
Credo che in ogni storia raccontata l’acqua sia presente, in una forma o nell’altra; ma non è detto che tutti la usiamo allo stesso modo. A seconda del nostro modo di percepirla e dell’atmosfera della storia, l’acqua si manifesta nei…
Dal cantastorie allo scrivistorie, il passo è breve?
Fino all’invenzione della scrittura, le storie sono state trasmesse esclusivamente a voce, ma la forma orale è rimasta a lungo la più diffusa. Ma le storie raccontate, quanto differiscono dalle storie scritte?
Elogio della metafora
Lo spunto nasce dalla lettura de I libri si prendono cura di noi, di Régine Detambel (sottotitolo: Per una biblioterapia creativa). L’ho trovato in biblioteca e subito ha attirato la mia attenzione: un libro che parla di libri non può che essere…
Sondaggio: cosa ti disturba di più in un romanzo?
In base ai nostri gusti personali, alcune caratteristiche delle storie che leggiamo ci fanno arricciare il naso, altre ci portano a consegnare il libro all’oblio definitivo....
Imparo a scrivere con Diana Gabaldon
Chi lo dice che i romanzi cosiddetti "commerciali" devono essere di bassa qualità? Prendete Outlander, per esempio...
Di personaggi e di contrasti
Come noi, i personaggi agiscono e reagiscono in un modo del tutto personale, nato dal contesto in cui sono cresciuti, dalle esperienze e dal carattere...
Come uccidere la storia nelle prime righe
La storia è molto più di ciò che appare nelle sue prime pagine, ma è importante rendere queste pagine memorabili...
Gli ingredienti nel calderone dello scrittore
Siamo riusciti a miscelare nella nostra storia tutti gli ingredienti giusti? Lo scopriremo durante la revisione.
Scrivere l’emozione: vergogna e imbarazzo
In psicologia la vergogna e l’imbarazzo rientrano tra le emozioni definite autoconsapevoli, sociali o complesse...
Come (dis)imparare a scrivere da un best seller
La verità sul caso Harry Quebert, di Joël Dicker, mi ha lasciata un po’ allibita. Davvero si può avere tanto successo con un romanzo del genere?
Emozioni al microscopio: raccontare lo stupore
Per l'autore non è facile esprimere le emozioni dei personaggi senza usare sempre le stesse espressioni. Oggi vi dico come si può raccontare lo stupore.
Emozioni al microscopio: la paura
Tutti soffrono di paure: l'autore, ma anche i suoi personaggi. Vediamo come si esprime la paura.
Emozioni al microscopio: il dubbio
Oggi torniamo a parlare delle emozioni. Questa volta cerchiamo il modo di raccontare il dubbio, uno stato d'animo che può spingere a scelte sciocche.
Emozioni al microscopio: raccontare la felicità
L'emozione che guardiamo al microscopio oggi è la felicità, bellissima emozione che facilmente diventa banale. Perciò, come raccontare la felicità?
Lo scrittore creatore di mondi
Lo scrittore creatore lo è per definizione. Perché è questo che fa: inventa un mondo narrativo che prima non esisteva, e invita il lettore a entrare.
Gli errori-orrori della prima stesura
Se dovessimo pubblicare la prima stesura della nostra storia, senza correzioni, chi di noi non scapperebbe a gambe levate?
Scrivere le transizioni
Temo che non ne siate mai stati colpiti, proprio come me. Eppure le trasizioni sono essenziali in narrativa, e vanno gestite con consapevolezza.
I personaggi al centro della storia
Quali sono le caratteristiche che li dipingono per il lettore? Ogni storia nasce dai personaggi, dal loro carattere, dai loro desideri e timori. Provate a immaginare una trama senza attribuire caratteristiche a nessuno degli attori, e anche voi vi accorgerete…
La parte centrale della storia
Si parla spesso di incipit e di finale; un po' meno della parte centrale della storia, che invece può dare facilmente dei problemi di... affossamento.
L’ambiente è emozione
Le ambientazioni della storia vengono spesso viste soltanto come una cornice in cui inquadrare trama e personaggi. Invece c'è di più: l'ambiente emoziona.
Ava Jae: 15 elementi per costruire un mondo
La storia è nei dettagli. Se poi l'autore deve creare un mondo dalle basi, come nel genere fantastico, i consigli di Ava Jae diventano molto utili.