Gli strumenti dello scrittore: la lama
Escludendo usi impropri del genere tagliarsi le vene quando la storia riesce malissimo, oppure accoltellare i familiari che si stancano di vederci con gli occhi vitrei fissi sullo schermo, la lama è un’amica impagabile, soprattutto durante la revisione. Ho selezionato…
La revisione del romanzo: la fase finale
Ogni romanzo è sotto ogni aspetto un’esperienza diversa da quelli che lo hanno preceduto. Non si rimettono mai i piedi nelle stesse orme. Ho notato che nelle mie prime revisioni rimanevo molto ancorata al mio modo istintivo di esprimere i…
Lezioni di scrittura da un romanzo western
Lonesome Dove, di Larry McMurtry Parlo di rado delle mie letture sul blog. Le cito nei miei bollettini del lettore, magari con una riga di commento, ma un post dedicato è raro. È capitato nel caso di La verità sul…
Scrivere: l’ultima revisione
Prima di arrivare alla pubblicazione, ogni testo subisce non una, ma numerose revisioni. L’ultima, però, ha un sapore diverso…
Sondaggio: cosa ti disturba di più in un romanzo?
In base ai nostri gusti personali, alcune caratteristiche delle storie che leggiamo ci fanno arricciare il naso, altre ci portano a consegnare il libro all’oblio definitivo....
Sulle tracce del mistero
Secondo il Dizionario Treccani online, mistero è “tutto ciò che non si può intendere, penetrare o spiegare chiaramente, e che appunto per questo attrae o esercita un certo fascino.”
Guardare al passato per scrivere meglio
Scrivendo si cambia, e la scrittura cambia con noi. Vi capita di rileggere quello che avete scritto qualche anno fa? È un’esperienza interessante...
Di personaggi e di contrasti
Come noi, i personaggi agiscono e reagiscono in un modo del tutto personale, nato dal contesto in cui sono cresciuti, dalle esperienze e dal carattere...
Come uccidere la storia nelle prime righe
La storia è molto più di ciò che appare nelle sue prime pagine, ma è importante rendere queste pagine memorabili...
Gli ingredienti nel calderone dello scrittore
Siamo riusciti a miscelare nella nostra storia tutti gli ingredienti giusti? Lo scopriremo durante la revisione.
Scrittura e umorismo
L'umorismo è piacevole, ma anche fondamentale nella gestione della vita quotidiana...
5 pregi e 5 difetti…
Scrivendo per lungo tempo, ogni autore impara a conoscere i propri pregi e difetti.
Scrivere con stile insieme a Gary Provost
Oggi vi riassumo i consigli di Gary Provost in merito alla scrittura.
Come (dis)imparare a scrivere da un best seller
La verità sul caso Harry Quebert, di Joël Dicker, mi ha lasciata un po’ allibita. Davvero si può avere tanto successo con un romanzo del genere?
Come preparare la scena
Buttarsi a scrivere una scena di getto ha il suo fascino, ma per il risultato è molto utile preparare la scena in anticipo nella nostra testa.
Scrivere il sottotesto
In narrativa si definisce sottotesto il significato che scorre nascosto sotto le battute di dialogo e i gesti che le accompagnano.
Scrivere i dialoghi: non solo parole
I dialoghi sono uno dei pilastri principali che reggono la storia. Riassumiamo i consigli dei maestri di scrittura.
In narrativa tutto deve servire
Tutti conosciamo gli ingredienti di una buona storia. Abbiamo mai pensato che in narrativa tutto deve non solo servire davvero, ma a più scopi?
La parte centrale della storia
Si parla spesso di incipit e di finale; un po' meno della parte centrale della storia, che invece può dare facilmente dei problemi di... affossamento.
La scrittura oltre i tormentoni personali
Non esiste autore che non abbia tormentoni personali, espressioni e termini che tendono a rispuntare a ogni angolo, come se si fosse incantato il disco.
Scrivere un romanzo: dialoghi disastrosi
Il sesto peccato capitale di cui ci parla Angela Ackerman è scrivere dialoghi disastrosi. In che senso? Leggete, c'è l'imbarazzo della scelta...
I dialoghi secondo Elisabeth Bowen
Oggi Elisabeth Bowen ci dice quali sono le caratteristiche fondamentali di un buon dialogo. Difficile non essere d'accordo con lei!
I dialoghi non devono governare la scena
Ci sono autori che amano i dialoghi, altri che li detestano. Resta valida l'esortazione di Gloria Kempton: i dialoghi non devono governare la scena.
Come scrivere il racconto
Il racconto è più breve del romanzo, ma non per questo è facile scriverlo. Traggo qualche consiglio da How to Write Short Stories and Get Published.