Gli strumenti dello scrittore: la lama
Escludendo usi impropri del genere tagliarsi le vene quando la storia riesce malissimo, oppure accoltellare i familiari che si stancano di vederci con gli occhi vitrei fissi sullo schermo, la lama è un’amica impagabile, soprattutto durante la revisione. Ho selezionato…
Oggi scrivo con… Andrzej Sapkowski
So che la parola “fantasy” spegne l’interesse in molti di voi. Verso questo genere i lettori hanno quasi sempre impressioni estreme: lo amo, lo odio. Chissà se Andrzej Sapkowski può riuscire a convincervi... non ad amare il fantasy, magari, ma…
Sondaggio: cosa ti disturba di più in un romanzo?
In base ai nostri gusti personali, alcune caratteristiche delle storie che leggiamo ci fanno arricciare il naso, altre ci portano a consegnare il libro all’oblio definitivo....
Racconti: nella botte piccola c’è il vino buono
Scrivere storie brevi, di quelle che basta la scintilla di un’idea e qualche ora di trastullo mentale per farle atterrare sulla pagina... ma certo, come no.
Come uccidere la storia nelle prime righe
La storia è molto più di ciò che appare nelle sue prime pagine, ma è importante rendere queste pagine memorabili...
Come preparare la scena
Buttarsi a scrivere una scena di getto ha il suo fascino, ma per il risultato è molto utile preparare la scena in anticipo nella nostra testa.
Emozioni al microscopio: il dubbio
Oggi torniamo a parlare delle emozioni. Questa volta cerchiamo il modo di raccontare il dubbio, uno stato d'animo che può spingere a scelte sciocche.
Incipit: gli autori famosi iniziano così
L'incipit è importante, perché spesso è il gancio che cattura il lettore. Vediamo gli incipit di autori famosi.
Scrivere un romanzo insegna
Nella scrittura e nella vita, si impara da tutto e da tutti; ma esiste anche una forma di autoapprendimento.
Il finale del romanzo? È una sfida.
Anche quando abbiamo lavorato bene, scivolare sul finale del romanzo è sempre possibile, per ignoranza, superficialità o il semplice desiderio di finire.
Un viaggio travagliato
A partire da Chris Vogler per continuare con molti maestri di scrittura creativa, il viaggio del personaggio nella storia è stato studiato a fondo.
La parte centrale della storia
Si parla spesso di incipit e di finale; un po' meno della parte centrale della storia, che invece può dare facilmente dei problemi di... affossamento.
Partire bene, prima di tutto
Quando il lettore non sa ancora nulla della storia, non possiamo chiedergli di apprezzare qualunque cosa gli proponiamo. Partire bene, quindi, è importante.
Come scrivere un buon racconto
Può sembrare molto più facile di un romanzo, il racconto. A scriverlo ci si mette così poco! Invece imparare come scrivere un buon racconto non è facile.
Scrittura creativa: il punto di vista
Questo è uno degli elementi della narrativa di cui si è meno consapevoli, sia come lettori che come autori. Eppure il punto di vista è fondamentale.
Salvare la storia in 19 domande
Oggi vi propongo le 19 domande consigliate da James Plath, scrittore, editor e insegnante, per accertarci che la storia abbia gli ingredienti giusti.
Il primo appuntamento
Oggi ospito i consigli di scrittura creativa del sito IoScrittore, che attira la nostra attenzione sull'incipit, un primo appuntamento a tutti gli effetti.
Come sabotare un incipit
Sapere che l'inizio delle nostre storie è importante non elimina le difficoltà. Howard Mittelmark e Sandra Newman ci segnalano come... sabotare l'incipit.