La paura della pagina bianca
Si dice che sia normale, a scuola, contemplare con vacuo orrore il foglio protocollo in occasione del compito in classe… volevo dire della verifica di italiano, prima di sospirare e iniziare a spremere sulla carta i pensieri che i neuroni…
Gli strumenti dello scrittore: la lama
Escludendo usi impropri del genere tagliarsi le vene quando la storia riesce malissimo, oppure accoltellare i familiari che si stancano di vederci con gli occhi vitrei fissi sullo schermo, la lama è un’amica impagabile, soprattutto durante la revisione. Ho selezionato…
La revisione del romanzo: la fase finale
Ogni romanzo è sotto ogni aspetto un’esperienza diversa da quelli che lo hanno preceduto. Non si rimettono mai i piedi nelle stesse orme. Ho notato che nelle mie prime revisioni rimanevo molto ancorata al mio modo istintivo di esprimere i…
Scrivere un romanzo: la scelta delle scene
La revisione del romanzo con cui intendo partecipare ad Amazon Storyteller 2020 mi ha fatto ripensare alle scelte cruciali dell’autore: innanzitutto cosa inserire nella storia e cosa lasciare fuori, tra le tante possibilità, e poi cosa drammatizzare, cioè cosa presentare…
Oggi scrivo con… Andrzej Sapkowski
So che la parola “fantasy” spegne l’interesse in molti di voi. Verso questo genere i lettori hanno quasi sempre impressioni estreme: lo amo, lo odio. Chissà se Andrzej Sapkowski può riuscire a convincervi... non ad amare il fantasy, magari, ma…
Gli elementi naturali nella scrittura: l’acqua
Credo che in ogni storia raccontata l’acqua sia presente, in una forma o nell’altra; ma non è detto che tutti la usiamo allo stesso modo. A seconda del nostro modo di percepirla e dell’atmosfera della storia, l’acqua si manifesta nei…
Dal cantastorie allo scrivistorie, il passo è breve?
Fino all’invenzione della scrittura, le storie sono state trasmesse esclusivamente a voce, ma la forma orale è rimasta a lungo la più diffusa. Ma le storie raccontate, quanto differiscono dalle storie scritte?
Scrivere: l’ultima revisione
Prima di arrivare alla pubblicazione, ogni testo subisce non una, ma numerose revisioni. L’ultima, però, ha un sapore diverso…
Schegge di scrittura 3 – Punto di vista, persona e tempo verbale
Scrivendo, focalizziamo l'attenzione soprattutto su trama e personaggi., ma esistono elementi altrettanto fondamentali...
Imparo a scrivere con Diana Gabaldon
Chi lo dice che i romanzi cosiddetti "commerciali" devono essere di bassa qualità? Prendete Outlander, per esempio...
Di personaggi e di contrasti
Come noi, i personaggi agiscono e reagiscono in un modo del tutto personale, nato dal contesto in cui sono cresciuti, dalle esperienze e dal carattere...
Racconti: nella botte piccola c’è il vino buono
Scrivere storie brevi, di quelle che basta la scintilla di un’idea e qualche ora di trastullo mentale per farle atterrare sulla pagina... ma certo, come no.
Scrivere senza cliché? No, grazie.
Mi sono imbattuta in un post sul blog Ink and Quills, dal titolo 10 Worn-out Cliches in YA. Si parla di originalità.
Il conflitto nella scrittura
Si dice che senza conflitto non esista una storia da raccontare. Ma c'è conflitto e conflitto...
Come uccidere la storia nelle prime righe
La storia è molto più di ciò che appare nelle sue prime pagine, ma è importante rendere queste pagine memorabili...
Gli ingredienti nel calderone dello scrittore
Siamo riusciti a miscelare nella nostra storia tutti gli ingredienti giusti? Lo scopriremo durante la revisione.
Scrittura e umorismo
L'umorismo è piacevole, ma anche fondamentale nella gestione della vita quotidiana...
5 pregi e 5 difetti…
Scrivendo per lungo tempo, ogni autore impara a conoscere i propri pregi e difetti.
9 scintille per accendere l’emozione
Tutti siamo affascinati da una "bella storia”, ma cosa renda la storia bella per noi è una questione tutta personale.
Feedback: avvertenze e modalità d’uso
Quando si vuole pubblicare, per capire se la storia funziona, l'importanza del feedback è massima.
Come (dis)imparare a scrivere da un best seller
La verità sul caso Harry Quebert, di Joël Dicker, mi ha lasciata un po’ allibita. Davvero si può avere tanto successo con un romanzo del genere?
Come preparare la scena
Buttarsi a scrivere una scena di getto ha il suo fascino, ma per il risultato è molto utile preparare la scena in anticipo nella nostra testa.
La scrittura secondo John Steinbeck
Sei consigli di scrittura da parte di un autore che non ha bisogno di presentazione: John Steinbeck. Il primo è di importanza vitale!
Scrivere il sottotesto
In narrativa si definisce sottotesto il significato che scorre nascosto sotto le battute di dialogo e i gesti che le accompagnano.