Gli strumenti dello scrittore: la lama
Escludendo usi impropri del genere tagliarsi le vene quando la storia riesce malissimo, oppure accoltellare i familiari che si stancano di vederci con gli occhi vitrei fissi sullo schermo, la lama è un’amica impagabile, soprattutto durante la revisione. Ho selezionato…
Consigli per scrivere meglio – 2
Questa seconda puntata di consigli non era in programma, a dire il vero, ma ho pensato di proseguire il discorso per renderlo più organico e più utile a chi legge. So bene che molti di voi scrivono già da tempo…
Elogio della metafora
Lo spunto nasce dalla lettura de I libri si prendono cura di noi, di Régine Detambel (sottotitolo: Per una biblioterapia creativa). L’ho trovato in biblioteca e subito ha attirato la mia attenzione: un libro che parla di libri non può che essere…
Di maestri e di guru
Vi piace imparare? Scommetto che la risposta è sì. Ma siete ben disposti verso chi insegna... e verso i "guru"? Scommetto che qui il discorso cambia...
Schegge di scrittura 3 – Punto di vista, persona e tempo verbale
Scrivendo, focalizziamo l'attenzione soprattutto su trama e personaggi., ma esistono elementi altrettanto fondamentali...
Schegge di scrittura 2: le sottotrame
Oggi estraggo dalla mia cesta uno spunto di riflessione fornito dal testo Story di Robert McKee, davvero molto interessante...
Schegge di scrittura 1 – Il doppio obiettivo
La forza di una storia è legata all'intensità con cui il protagonista persegue il suo obiettivo. Cosa succede se gli obiettivi diventano due?
Di personaggi e di contrasti
Come noi, i personaggi agiscono e reagiscono in un modo del tutto personale, nato dal contesto in cui sono cresciuti, dalle esperienze e dal carattere...
Racconti: nella botte piccola c’è il vino buono
Scrivere storie brevi, di quelle che basta la scintilla di un’idea e qualche ora di trastullo mentale per farle atterrare sulla pagina... ma certo, come no.
La scrittura vista da Charlie Kaufman
"Il pericolo delle competenze tecniche è che devono restare in secondo piano rispetto a ciò che stai facendo..." (Charlie Kaufman)
Scrivere senza cliché? No, grazie.
Mi sono imbattuta in un post sul blog Ink and Quills, dal titolo 10 Worn-out Cliches in YA. Si parla di originalità.
I 5 pilastri dello scrittore
La scrittura è un’esperienza personale. Parlandone nei nostri blog ci riconosciamo nelle esperienze altrui, ma non per questo siamo uguali.
10 modi per concludere un romanzo… più uno
Capita spesso di parlare di incipit e analizzare quelli di romanzi famosi per cogliere gli approcci dei diversi autori...
Il conflitto nella scrittura
Si dice che senza conflitto non esista una storia da raccontare. Ma c'è conflitto e conflitto...
Come uccidere la storia nelle prime righe
La storia è molto più di ciò che appare nelle sue prime pagine, ma è importante rendere queste pagine memorabili...
Scrivere l’emozione: la depressione
Vediamo più da vicino quali sono le caratteristiche del personaggio depresso, in modo da renderlo credibile...
I rapporti familiari nella scrittura
Il personaggio non nasce mai sotto un cavolo. Come autori, possiamo ignorare la sua storia familiare?
Gli ingredienti nel calderone dello scrittore
Siamo riusciti a miscelare nella nostra storia tutti gli ingredienti giusti? Lo scopriremo durante la revisione.
Scrivere l’emozione: vergogna e imbarazzo
In psicologia la vergogna e l’imbarazzo rientrano tra le emozioni definite autoconsapevoli, sociali o complesse...
5 pregi e 5 difetti…
Scrivendo per lungo tempo, ogni autore impara a conoscere i propri pregi e difetti.
I personaggi, tra obiettivi e rischi
Le motivazioni dei personaggi sono fondamentali quando si scrive narrativa.
9 scintille per accendere l’emozione
Tutti siamo affascinati da una "bella storia”, ma cosa renda la storia bella per noi è una questione tutta personale.
Scrivere con stile insieme a Gary Provost
Oggi vi riassumo i consigli di Gary Provost in merito alla scrittura.
Come (dis)imparare a scrivere da un best seller
La verità sul caso Harry Quebert, di Joël Dicker, mi ha lasciata un po’ allibita. Davvero si può avere tanto successo con un romanzo del genere?