Scrivere il romanzo rosa con Leigh Michaels
Scrivere un romanzo rosa può non essere l'ambizione di tutti. Non è nemmeno la mia, almeno in teoria, ma nelle mie storie c'è sempre un amore importante. Perché allora non scoprire qualcosa di più sul romance? Ci accompagna nel viaggio…
Consigli per scrivere meglio – 2
Questa seconda puntata di consigli non era in programma, a dire il vero, ma ho pensato di proseguire il discorso per renderlo più organico e più utile a chi legge. So bene che molti di voi scrivono già da tempo…
Consigli per scrivere meglio
Da appassionati di scrittura, quando si ammette con se stessi che è amore e non una cotta passeggera, si esce dal guscio e ci si trova davanti una montagna di consigli. Alcuni vengono presto scartati, altri meritano di essere messi…
Lezioni di scrittura da un romanzo western
Lonesome Dove, di Larry McMurtry Parlo di rado delle mie letture sul blog. Le cito nei miei bollettini del lettore, magari con una riga di commento, ma un post dedicato è raro. È capitato nel caso di La verità sul…
Perché i miei personaggi viaggiano?
In Cercando Goran e Veronica c’è il viaggio è centrale, come in molti miei racconti. Il viaggio fisico spinge i personaggi fuori dalla loro pur critica comfort zone, e in questo modo li aiuta a liberarsi delle pastoie del quotidiano...
Sondaggio: cosa ti disturba di più in un romanzo?
In base ai nostri gusti personali, alcune caratteristiche delle storie che leggiamo ci fanno arricciare il naso, altre ci portano a consegnare il libro all’oblio definitivo....
Imparo a scrivere con Diana Gabaldon
Chi lo dice che i romanzi cosiddetti "commerciali" devono essere di bassa qualità? Prendete Outlander, per esempio...
Schegge di scrittura 2: le sottotrame
Oggi estraggo dalla mia cesta uno spunto di riflessione fornito dal testo Story di Robert McKee, davvero molto interessante...
La scrittura vista da Lisa Cron
"La storia parla di una lotta interiore, non esteriore... Il problema interiore precede gli eventi della storia, spesso di decenni." (Lisa Cron)
Schegge di scrittura 1 – Il doppio obiettivo
La forza di una storia è legata all'intensità con cui il protagonista persegue il suo obiettivo. Cosa succede se gli obiettivi diventano due?
Spazio all’idea
In questi mesi la scrittura mi ha accompagnata restando dietro le quinte, invisibile ma sempre presente. Non le ho messo fretta...
Scrivere senza cliché? No, grazie.
Mi sono imbattuta in un post sul blog Ink and Quills, dal titolo 10 Worn-out Cliches in YA. Si parla di originalità.
Il conflitto nella scrittura
Si dice che senza conflitto non esista una storia da raccontare. Ma c'è conflitto e conflitto...
I rapporti familiari nella scrittura
Il personaggio non nasce mai sotto un cavolo. Come autori, possiamo ignorare la sua storia familiare?
Gli ingredienti nel calderone dello scrittore
Siamo riusciti a miscelare nella nostra storia tutti gli ingredienti giusti? Lo scopriremo durante la revisione.
Quattro chiacchiere sulla revisione
Quanto deve durare la revisione, nessuno può dirlo, se non l'autore. Certo è un lavoro in cui non ci si può risparmiare...
I personaggi, tra obiettivi e rischi
Le motivazioni dei personaggi sono fondamentali quando si scrive narrativa.
Emozioni al microscopio: la paura
Tutti soffrono di paure: l'autore, ma anche i suoi personaggi. Vediamo come si esprime la paura.
In narrativa tutto deve servire
Tutti conosciamo gli ingredienti di una buona storia. Abbiamo mai pensato che in narrativa tutto deve non solo servire davvero, ma a più scopi?
Scrivere per ragazzi: come e perché
Non se ne parla molto tra addetti ai lavori, ma le librerie traboccano di titoli destinati a un pubblico giovane.
Un viaggio travagliato
A partire da Chris Vogler per continuare con molti maestri di scrittura creativa, il viaggio del personaggio nella storia è stato studiato a fondo.
La tensione nella narrativa
I personaggi non possono avere la vita facile. A chi interesserebbe seguire le loro vicende? La tensione narrativa non deve mai mancare.
I personaggi al centro della storia
Quali sono le caratteristiche che li dipingono per il lettore? Ogni storia nasce dai personaggi, dal loro carattere, dai loro desideri e timori. Provate a immaginare una trama senza attribuire caratteristiche a nessuno degli attori, e anche voi vi accorgerete…
Il flashback nel romanzo: raccontare il passato
Il passato lascia segni indelebili sui nostri personaggi, perciò raramente può passare sotto silenzio. I flashback nel romanzo, insomma, sono fondamentali.