Vita da scrittori (e non)
La vita di chi scrive, per passione e per incontrare i lettori, ha caratteristiche particolari, ma non si allontana mai dalla Vita, quella con la maiuscola. Lo scrivere e il vivere si intrecciano costantemente; spesso si arricchiscono a vicenda, a volte si ostacolano. Vita da scrittori, quindi, ma non solo. In questa categoria trovate articoli che parlano di umanità, ancora prima che di scrittura.
La strada che non scegli – Una storia vera
Forse è da un senso di libertà, anche nello/dallo scrivere, finalmente vissuto e non soltanto cercato, che nasce questo post. Nel giro di pochi giorni ho letto l’articolo in cui Maria Teresa Steri parla dei problemi legati alle aspettative degli…
Buoni propositi per il 2022
La consuetudine di definire qualche buon proposito da realizzare nell’anno nuovo non mi appartiene del tutto. Quando gli altri lo fanno sono spesso tentata di partecipare al rituale collettivo, ma mi prendo così poco sul serio che a fine anno…
Dopo due mesi di pausa-blog, cosa bolle in pentola?
Due mesi di assenza non sono pochi, dal blog ma anche dalla scrittura in generale. Non è stata una vera decisione da parte mia. Diciamo che ho combattuto a lungo tra dubbi e perplessità ("non ne ho voglia", “non è…
Scrivere senza ispirazione
Come in ogni storia d’amore che si rispetti, sul breve periodo il rapporto tra scrittore e scrittura può non avere ombre: le storie nascono e si sviluppano come per magia, i personaggi prendono vita, la mano dell’autore si allena e…
La narrativa è inutile?
Il titolo potrebbe farvi pensare che il caldo mi abbia dato alla testa, cosa del tutto possibile, considerata l’impennata nelle temperature. La mia, però, non vuole essere una domanda civetta. In qualche fibra del mio essere si è davvero infiltrata…
L’importanza di amare se stessi
Vi amate? Vi siete simpatici, sentite quanto siete speciali, anche con i vostri difetti? Oggi vi parlo di questo, di un romanzo letto che non mi ha soddisfatta per niente... e del quarto capitolo del Tao tê ching.
Il saggio governante di Laozi
Definire le mie di questi giorni “riflessioni sulla scrittura” suggerisce un’importanza e una serietà che forse non meritano. L’argomento, però, non è da poco. Poniamo che io riprenda a scrivere. Cosa scriverò? Nel frattempo (e sempre), coltivare la saggezza è…
La saggezza degli opposti
Tra letture, meteo pazzo e imprevisti non proprio piacevoli, la vita scorre abbastanza tranquilla dalle mie parti. Oggi vi "racconto" il secondo capitolo del Tao tê ching.
Leggiamo insieme il Tao tê ching?
Ci sono libri che mettono soggezione. Ti capita di sentirli nominare tante volte, con il rispetto che si deve a ciò che è importante, antico e sacro, magari anche misterioso nei suoi significati, ed ecco che all'interesse si unisce la…
Di lettura e di lettori
Oggi l'argomento è The moody booktag – Sei un lettore lunatico?, scoperto sul canale YouTube di Martina Belli, che è stata mia ospite qualche mese fa. Del resto, dopo la scrittura, cosa c’è di più bello che leggere e parlarne…
Aria di primavera
L’arrivo della primavera ha prodotto un cambiamento netto nelle mie energie. Niente di strano: vale per la vegetazione, per gli animali, per tutti. La direzione del cambiamento, però, non è così ovvia. C’è un “risveglio”, sì, ma di cosa? Ci…
Le scoperte dello scrittore
Ripensando al proprio percorso, ognuno sa quali siano stati per lui i momenti fondamentali, quelli che hanno richiesto un aggiustamento di rotta, senza i quali non sarebbe al punto in cui si trova ora – un punto che nel mio…
I commenti del lettore
In questo periodo ho spesso in mente il rapporto tra autori e lettori. Mi domando, in particolare, quanto sia presente per me il lettore quando scrivo. Perché c’è, senza dubbio, e sono contenta che ci sia. Spesso sento dire che…
Tu, che tipo di lettore sei?
In questo periodo sono un lettore-lumaca: sei o sette libri, più l’e-reader, tutti lì a guardarmi dal loro ripiano, ma pochissime pagine lette, rispetto ai miei ritmi abituali. In cambio mi ritrovo spesso a pensare ai miei gusti e al…
Parliamo di blog!
Il blog riapre dopo una lunga pausa natalizia dal gusto agrodolce, partecipando al Franken-meme di Nick Parisi, del blog Nocturnia. Ecco la lista dei blog che seguo di più... e un canto marinaresco da non perdere!
Benvenuto 2021!
Che l'anno nuovo sia più dolce, più ricco, più scintillante, più sereno, più profondo del 2020... senza dimenticare ciò che è passato e ci ha lasciato, tra tante difficoltà, anche qualcosa di buono.
Buon Natale da Scrivere Vivere!
Dopo le Chiacchiere di Natale, arrivano i miei auguri, con un piccolo regalo: da oggi 24 dicembre, per cinque giorni potrete scaricare gratis su Amazon.it i miei racconti La pace di Jacum (genere storico) e Tarja dei lupi (genere fantasy).…
Chiacchiere di Natale
Ieri avevo in mente di scrivere un certo post, ma mentre buttavo giù le prime righe mi sono accorta di essere nel mood “operaio alla catena di montaggio”. Forse altre volte avrei insistito, un po’ per non sparire dalla scena…
La Giornata della Coerenza
Non avete mai sentito parlare della Giornata della Coerenza? Per forza, l'ho inventata io stamattina. Dico coerenza, ma potrei usare anche termini come disciplina e volontà. Queste ultime, però, ricordano un po’ troppo delle esortazioni esterne per adattarsi a un…
La paura della pagina bianca
Si dice che sia normale, a scuola, contemplare con vacuo orrore il foglio protocollo in occasione del compito in classe… volevo dire della verifica di italiano, prima di sospirare e iniziare a spremere sulla carta i pensieri che i neuroni…
La tana dello scrittore
Ci sono stati periodi in cui prediligevo in molti campi la varietà. Parlando di scrittura, mi piaceva scrivere in viaggio, al tavolino di un bar, in biblioteca. Nel tempo ho messo meglio a fuoco cosa faccio meglio dove, e la…
La perseveranza dello scrittore
Perseveranza s. f. [dal lat. perseverantia, der. di perseverare «perseverare»]. – Costanza e fermezza nel perseguire i proprî scopi o nel tener fede ai proprî propositi, nel proseguire sulla via intrapresa o nella condotta scelta: mostrare p. nel bene, nel…
10 realtà da accettare per lo scrittore consapevole
Chi è lo scrittore consapevole? Quello che ha capito come funziona la scrittura, dentro di lui e al di fuori. In altre parole quello che ha, spesso faticosamente, dissipato le tenebre dell’ignoranza, causa prima (ma non unica) dell’inconsapevolezza.
Ritratto della mia estate 2020
Ultimi giorni di agosto; le ore di luce diminuiscono. La vita cerca di tornare alla normalità dopo la calura estiva, che anche qui in Friuli ha picchiato duro, dopo un inizio estate fresco e piovoso. Dico “cerca” perché con il…