Vita da scrittori (e non)
La vita di chi scrive, per passione e per incontrare i lettori, ha caratteristiche particolari, ma non si allontana mai dalla Vita, quella con la maiuscola. Lo scrivere e il vivere si intrecciano costantemente; spesso si arricchiscono a vicenda, a volte si ostacolano. Vita da scrittori, quindi, ma non solo. In questa categoria trovate articoli che parlano di umanità, ancora prima che di scrittura.
Oggi va così
È inutile, non riesco a scrivere un post che mi sembri accettabile. Questo è il quarto che inizio con vari gradi di convinzione, e sospetto che farà la fine degli altri...
Cosa possono fare tre parole?
Nei primi giorni dell’anno nuovo si definiscono gli obiettivi per l’anno appena iniziato. Che sia o no un rituale vuoto, credo dipenda da noi...
Come scoprire un nuovo amore…
Avrei potuto titolare "come partire per scrivere un romanzo, e finire a fare composizioni di fiori", perché proprio questo è successo...
Il disagio dello scrittore
Avere le idee chiare sulla direzione da prendere, ma muoversi al rallentatore. Succede, nella vita come nella scrittura...
Estate, tempo di Liebster!
Il Liebster Award è arrivato anche quest'anno, e devo ringraziare tre volte: Luz, Cristina e Barbara, che mi hanno nominata...
Non rinunciare senza combattere
Non rinunciare senza lottare. Sono parole di Hey You, dall’album dei Pink Floyd The Wall, ma chissà quante persone le hanno pronunciate o sentite pronunciare nella loro vita...
Guardare al passato per scrivere meglio
Scrivendo si cambia, e la scrittura cambia con noi. Vi capita di rileggere quello che avete scritto qualche anno fa? È un’esperienza interessante...
Il rispolvero dell’aspirante scrittore
È un bene o un male definirsi scrittori? Vi racconto le mie impressioni.
Buona fine e buon inizio!
Il bilancio dell’anno che sta terminando e i buoni (si spera!) propositi per l’anno che inizia non sono poi cose da poco, e possono mobilitare energie utili...
Se ami qualcosa, lascialo andare
Se ami qualcosa, lascialo andare. Se torna da te, è tuo. Se non torna, non è mai stato tuo.
I 5 pilastri dello scrittore
La scrittura è un’esperienza personale. Parlandone nei nostri blog ci riconosciamo nelle esperienze altrui, ma non per questo siamo uguali.
Ostacoli alla scrittura: la pigrizia
In quali e quanti modi la pigrizia ci danneggia nella nostra vita di autori?
Ritorno alla scrittura
Per scrivere c'è bisogno di tranquillità, ma anche di stimoli, se non ci si vuole ritrovare con il serbatoio vuoto...
5 pregi e 5 difetti…
Scrivendo per lungo tempo, ogni autore impara a conoscere i propri pregi e difetti.
Cos’è il successo per lo scrittore?
Cos'è il successo per lo scrittore? Sono le copie vendute, i giudizi dei lettori, o qualcosa di più personale?
La vocazione dello scrittore
La vocazione dello scrittore è quella sensazione, più o meno vaga, che fa sentire all'autore come il suo scrivere non sia fine a se stesso.
Scrivere con il fattore “wow”
Cos'è il fattore "wow"? Quella sensazione di meraviglia che solo le cose fatte con intensità possono regalare.
Tre parole ispiranti per il 2015… e un sogno!
In questo periodo è tradizione cercare ispirazione per l'anno appena iniziato. Vi racconto le mie tre parole per il 2015, e un sogno.
Regali di Natale per scrittori originali
Nel campo dell'oggettistica si trovano davvero articoli curiosi. Oggi vi propongo, non a fini commerciali, alcuni regali per scrittori.
Dove scrive lo scrittore?
A volte ho voglia di curiosare nella vita quotidiana degli altri scrittori in cerca di somiglianze e differenze. Oggi il tema è: dove scrive lo scrittore?
Luci e ombre dell’autodisciplina
Oggi voglio parlarvi dell'autodisciplina, argomento non molto amato, ma molto importante.
Scrivere un romanzo insegna
Nella scrittura e nella vita, si impara da tutto e da tutti; ma esiste anche una forma di autoapprendimento.
Le emozioni dello scrittore
Dopo avere scritto per anni, chi non si è domandato se continuare? Ma le emozioni dello scrittore sono così intense che è difficile smettere.
Gli errori-orrori della prima stesura
Se dovessimo pubblicare la prima stesura della nostra storia, senza correzioni, chi di noi non scapperebbe a gambe levate?