Vita da scrittori (e non)
La vita di chi scrive, per passione e per incontrare i lettori, ha caratteristiche particolari, ma non si allontana mai dalla Vita, quella con la maiuscola. Lo scrivere e il vivere si intrecciano costantemente; spesso si arricchiscono a vicenda, a volte si ostacolano. Vita da scrittori, quindi, ma non solo. In questa categoria trovate articoli che parlano di umanità, ancora prima che di scrittura.
L’ambiente dello scrittore
Gli scrittori famosi sono noti per avere situazioni di scrittura molto personali; ma anche noi scegliamo le caratteristiche che ci stimolano a scrivere.
Quando gli scrittori sono ridicoli
Questa domanda non mi attirerà eccessive simpatie, lo so. Guardarci allo specchio,però, non può farci male.
Da dove nasce l’esigenza di scrivere?
Due domande suggerite da Lynn V. Andrews sul suo libro Writing Spirit mi danno lo spunto per il post di oggi: da dove nasce l'esigenza di scrivere?
Lo scrittore si arrabbia…
Ma certo, a volte anche lo scrittore si arrabbia! Perché non vive sulle nuvole, e si sente dire frasi che sfidano la sua pazienza...
Scrivere: i vantaggi della competenza
Cosa significa scrivere con competenza? Non necessariamente scrivere "bene", ma avere la consapevolezza di come funziona la storia.
Le gioie dello scrittore
Non facciamoci ingannare dalle problematiche interiori ed esteriori: lo gioie dello scrittore superano di gran lunga le difficoltà. Oppure no?
Niente categorie nella letteratura
Prima o poi ricapita di risentirla, questa annosa distinzione in categorie della letteratura, serie A e serie B. Io ne farei volentieri a meno.
Le ambizioni dello scrittore
Ridete pure, lo so che anche voi avete i vostri sogni nascosti! Quando scrivere non è un semplice passatempo, le ambizioni dello scrittore prosperano...
La scrittura oltre i tormentoni personali
Non esiste autore che non abbia tormentoni personali, espressioni e termini che tendono a rispuntare a ogni angolo, come se si fosse incantato il disco.
Originalità innanzitutto?
Che per l'autore sia importante essere originale è una banalità; ma sarà davvero l'originalità la caratteristica da curare innanzitutto?
Quattro consigli per lo scrittore
Scrivere è un'attività delicata. Può scorrere libera, ma anche bloccarsi per i motivi più disparati. Ecco tre consigli per lo scrittore, da Katie Axelson.
Un “buon anno” corale!
Oggi ho invitato tanti ospiti per farvi gli auguri di buon anno. Non li vedete? Sono arrivati sotto forma di post e citazioni...
Un Natale da scrittori
In questi giorni i blogger americani si sbizzarriscono in suggerimenti su cosa regalare all’amico/familiare appassionato di scrittura: penne particolari, agende Moleskine, gadget buffi da applicare allo schermo, corsi di scrittura creativa su DVD e parecchie altre cose, quasi sempre deliziosamente…
8 stimoli per la scrittura
Anche se scriviamo per passione, qualche volta sembra proprio che non riusciamo a trovare la via per sederci e iniziare. Forse siamo arrivati a un punto ostico della storia, o abbiamo la mente ancora persa tra i fumi delle vacanze,…
Il successo non riconosciuto
Spesso la nostra idea di successo è limitata e poco lungimirante. Il successo non riconosciuto, dice Angela Ackerman, danneggia la nostra autostima.
Cosa ci rende difficili da pubblicare: la lunghezza del testo
In questa seconda parte dell'articolo prendo in esame alcuni motivi che rendono i nostri scritti più difficili da pubblicare.
13 regole per scrivere
La scrittura non accetta regole rigide, almeno in teoria, ma queste 13 regole per scrivere sono davvero ottimi consigli per tutti.
Cosa ci rende difficili da pubblicare: ignorare i lettori
In questa prima parte dell'articolo dedicato a ciò che rende i nostri scritti difficilmente pubblicabili, vi racconto che ignorare il lettore è deleterio.
Quando il censore interiore non serve
Il nostro emisfero razionale è spesso un ostacolo mentre scriviamo. Sarà utile in altri momenti, ma nella prima stesura il censore interiore deve tacere.
5 consigli per sopravvivere ai giudizi negativi
Chi scrive in modo professionale, a lungo e con impegno, prima o poi si imbatte in critiche che lo abbattono. Come sopravvivere ai giudizi negativi?
3 parole chiave per il 2013
Finisce un anno e ne inizia un altro. È forse banale, ma anche naturale, fare il punto della situazione e domandarci cosa vogliamo cambiare/capire/raggiungere nell’anno che inizia. Anche per la scrittura? Soprattutto per la scrittura! Aislinn ha detto la sua…
Talento e lavoro
Gli studi sull'apprendimento non sempre sono applicabili alla scrittura, ma l'attinenza c'è. Oggi vi parlo di talento e lavoro.
Non dire scrittore finché non lo hai nel sacco
Ai non-scrittori la diatriba sulla definizione sembra ridicola: aspiranti, esordienti, scribacchini...sembra che dire scrittore sia una sfida al destino.
Il NaNoWriMo
L'idea del NaNoWriMo può sembrare a prima vista un'americanata come tante, ma alla sua base c'è un presupposto importante: tutti possiamo dare di più