4 modi per avvincere il lettore
…secondo Kathy Steffen
1 – Il segreto
Uno dei modi più efficaci per creare conflitto e suspense e intrigare il lettore è quello di dare un segreto al personaggio e fare in modo che il personaggio menta per proteggerlo. Mentre scrivete e imparate a conoscere il vostro personaggio, cercate un segreto nella sua storia passata, qualcosa che lo ossessiona e non vuole far sapere agli altri. Questo segreto e le sue conseguenze daranno una spinta emozionale alle sue azioni.
Per evitare che il segreto risulti artificioso, meglio non rivelarlo subito. Il personaggio può non essere consapevole che il segreto influenza le sue scelte; il segreto può non essere mai espresso a parole. Il lettore intuirà che qualche forza nascosta agisce sotto la superficie e percepirà il personaggio come più realistico per questo. Conservate il segreto fino al momento più adatto per scuotere il lettore. Questo aggiungerà sottotesto e tensione alla storia.
2 – La paura manifesta
Cosa il vostro personaggio vuole evitare a tutti i costi? Fate in modo che sia qualcosa di specifico, come la perdita della persona amata o la povertà. Una paura specifica in presenza di una trama che sfida quella paura è un ottimo modo per generare conflitto.
3 – La paura nascosta
E’ la paura che si cela sotto la paura manifesta, ciò che il personaggio realmente teme. Il rifiuto di tornare a casa dai genitori per evitare litigi può nascondere la paura semiconscia di affrontare un particolare argomento con uno dei membri della famiglia. Prendete la paura manifesta e scavatela, espandetela fino a trovare la vera paura del personaggio. E’ spesso quella paura che gli è necessario superare per essere felice.
4 – La maschera
Il personaggio ha costruito difese contro le sue paure. Queste difese costituiscono la maschera che mostra al mondo per coprire le sue paure e i suoi segreti. La maschera è la percezione che gli altri in generale hanno del personaggio. Questo divario tra apparenza e realtà profonda crea tensione nella storia e incuriosisce il lettore nella misura in cui lo intuisce senza comprenderlo.

Grazia Gironella, nata a Bologna, vive ai piedi delle montagne friulane ed è appassionata di natura e discipline orientali. Tra le sue pubblicazioni: La strada che non scegli (biografia); Cercando Goran (Searching for Goran in lingua inglese), Veronica c’è e Tutti gli amori imperfetti (romanzi); Tarja dei lupi e La pace di Jacum (racconti lunghi), e il manuale di scrittura creativa Nel cuore della storia.
La prosa è architettura
Una motivazione al cattivo
Potrebbe anche piacerti

Cosa significa essere blogger nel 2020?
19 Ottobre 2020
Scrivere un romanzo: la scelta delle scene
23 Maggio 2020