La scrittura vista da Anton Cechov
17 Ottobre 2015
Reading Time: < 1 minute
Secondo la mia esperienza, una volta scritta la storia l’autore deve eliminare l’inizio e la fine. È lì che noi autori mentiamo di più.
Anton Pavlovič Čechov (1860 – 1904) è stato uno scrittore, drammaturgo e medico russo.
Grazia Gironella, nata a Bologna, vive ai piedi delle montagne friulane ed è appassionata di natura e discipline orientali. Tra le sue pubblicazioni: La strada che non scegli (biografia); Cercando Goran (Searching for Goran in lingua inglese), Veronica c’è e Tutti gli amori imperfetti (romanzi); Tarja dei lupi e La pace di Jacum (racconti lunghi), e il manuale di scrittura creativa Nel cuore della storia.
Più recente
13 commenti
Cristina M. Cavaliere
Non sono ben sicura di aver capito il concetto… mi piacerebbe sapere in quale contesto sia stato espresso.
Grazia
Non sono riuscita a individuare la fonte originale. E' una frase riportata su diversi siti in lingua inglese, ma non su quelli in lingua italiana, vedo. Forse Cechov intende dire che l'inizio e la fine sono le parti della storia in cui operiamo maggiori forzature. Quasi quasi sollecito opinioni, già nel post.
Marina
Però se "mentire" riesce bene, perché eliminare?
Grazia
Anche questo è un modo di vedere la cosa.
Tenar
Secondo me è un invito a venire al dunque, mentre spesso gli autori si dilungano in retroscena, passati, spiegoni di ciò che avverrà poi e nel tutto si diluisce la forza del cuore della storia. Almeno, io ho sempre interpretato così la frase e, in questo senso, mi ha trovato d'accordo.
Grazia
Mi sembra una buona interpretazione: evitare lungaggini all'inizio, ma anche alla fine, quando ormai la storia ha detto la sua – o dovrebbe avere detto la sua.
Giulia Lù
…mi associo all'interpretazione di Tenar, le lungaggini inutili possono togliere parte della bellezza di una storia.
Grazia
E' verissimo.
Andrea Cabassi
Forse quando l'ha detta era sbronzo
Andrea Cabassi
Insomma, è risaputo che da quelle parti con la vodka ci vanno giù pesanti
Grazia
Sai com'è, il freddo…
Cristina M. Cavaliere
La citazione mi aveva confuso le idee, in quanto sento sempre parlare dell'importanza dell'incipit e del finale. Comunque fa riflettere… e ben venga qualsiasi cosa che dica qualcosa di diverso dal solito.
Grazia
Vorrei postare anche citazioni che non condivido o non capisco, proprio per evitare di tornare sempre sugli stessi concetti, che per fortuna non sono due ma cento. ;).