Perché i lettori abbandonano il libro?
Se i libri avessero incubi, essere abbandonati prima della fine con uno sbadiglio di noia sarebbe il più frequente. Purtroppo l’incubo è condiviso dall’autore. Ma perché i lettori abbandonano il libro che stanno leggendo?
La scrittrice statunitense K. M. Weiland ha fatto un sondaggio su Facebook e Twitter. Ecco i risultati.
1 – Personaggi poco interessanti.
Niente uccide la voglia di leggere più di un personaggio noioso e poco realistico. Se i personaggi non piacciono, è difficile interessarsi per trecento pagine alle loro vicende.
2 – Mancanza di avanzamento nella trama / Ritmo lento.
Il lettore cerca personaggi interessanti, ma vuole anche rimanere catturato dallo sviluppo della trama. Deludilo, annoialo con i cliché, fallo dormire con la mancanza di eventi, e non lo tratterrai per molto.
3 – Sesso, violenza e linguaggio scurrile usati in modo gratuito.
La letteratura e il cinema ne sono pieni, perciò non costituiscono più una trasgressione, né un motivo di originalità. I lettori li accettano volentieri solo nel giusto contesto e in giusta quantità, senza ostentazioni.
4 – Eccesso di descrizioni.
Non siamo nel periodo di Dickens e della Austen, quando pagine di descrizioni degli ambienti erano la normalità. Nei romanzi moderni si preferiscono scene tratteggiate con poche pennellate che non interrompano il flusso della narrazione.
5 – Mancanza di coinvolgimento emozionale.
I lettori vanno oltre il desiderio di intrattenimento, vogliono vivere la storia a un livello più profondo. Dobbiamo toccare il loro cuore oltre al loro cervello.
6 – Dialoghi deboli.
Dovrebbero essere tra le parti più godibili della storia, vivaci e coinvolgenti. I lettori detestano i dialoghi forzati o banali.
7 – Atteggiamento predicatorio.
Siamo ben disposti a interessarci a un messaggio specifico, ma solo se l’autore non cerca di farcelo ingoiare a forza.
La lista dei motivi per cui i lettori abbandonano il libro non finisce certo qui. Come autori, siamo avvertiti.

Grazia Gironella, nata a Bologna, vive ai piedi delle montagne friulane ed è appassionata di natura e discipline orientali. Tra le sue pubblicazioni: La strada che non scegli (biografia); Cercando Goran (Searching for Goran in lingua inglese), Veronica c’è e Tutti gli amori imperfetti (romanzi); Tarja dei lupi e La pace di Jacum (racconti lunghi), e il manuale di scrittura creativa Nel cuore della storia.
Come strutturare il romanzo
Il blocco dello scrittore secondo Jeff Goins
Potrebbe anche piacerti

La presenza dell’autore nelle storie
3 Giugno 2020
Tutti gli amori imperfetti è in vendita su Amazon!
22 Luglio 2020