Scrittura

Il ritmo della storia

Reading Time: 1 minute

Certe volte non riusciamo proprio a capire cosa non vada nella storia che stiamo scrivendo. Terminata la prima stesura stiamo rileggendo con occhi il più possibile distaccati (dopo una bella pausa di decantazione), e ritroviamo tutto il lavoro che abbiamo fatto: trama avvincente, personaggi ben delineati, ambientazioni interessanti… ma il gusto è molto diverso da quello che avevamo sperato. Non c’è mordente; la storia sembra piatta, banale.

Rimettiamo in discussione tutto?

Forse, e forse no. Certe volte è solo un problema di ritmo.

Ogni storia ha per le caratteristiche sue proprie una certa gamma di ritmi possibili – non un ritmo solo, o riusciremo ad annoiare il lettore anche con una storia d’azione! Senza rendercene conto, forse ci siamo assestati su una certa monotonia: frasi più o meno della stessa lunghezza, paragrafi idem, capitoli strutturati in modo simile… e l’effetto è soporifero persino per noi che la storia l’abbiamo scritta; oppure gli eventi della nostra trama sono così ravvicinati da non lasciare il tempo di rilassarsi tra l’uno e l’altro.

Cosa possiamo fare? Nella nostra “cassetta degli attrezzi” abbiamo alcuni strumenti adatti.

Per velocizzare il ritmo:

– Frasi medio-brevi e semplici
– Poche descrizioni e riflessioni
– Dialoghi vivaci
– Cambiamenti di situazione
– Entrate in medias res, cioè nel pieno dell’argomento, senza preamboli
– Tagli di scena: eliminiamo qualche transizione
– Cliffhanger: tronchiamo il capitolo lasciando pendente l’esito
– Incidenti in successione

Per rallentare il ritmo:

– Frasi più lunghe, dalla struttura più elaborata
– Descrizioni
– Distrazioni
– Spiegazioni
– Introspezione del personaggio
– Flashback (retrospezione)

La modulazione del ritmo è in gran parte questione di esperienza e di orecchio, perciò è normale che all’inizio si abbia qualche difficoltà in questo senso. Conoscendo il problema e le possibili soluzioni, però, ci si può allenare a fare le scelte giuste, non tanto durante la prima stesura quanto in corso di revisione.

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *