I dialoghi secondo Elisabeth Bowen
Secondo Elisabeth Bowen i dialoghi dovrebbero:
…essere brevi
…aggiungere qualcosa a ciò che il lettore sa
…non includere le banalità presenti nelle conversazioni quotidiane
…far progredire la trama
…trasmettere un senso di spontaneità, ma senza le ripetizioni dei dialoghi reali
…rivelare il carattere del personaggio che parla, sia direttamente che indirettamente
…mostrare i rapporti tra i personaggi

Grazia Gironella, nata a Bologna, vive ai piedi delle montagne friulane ed è appassionata di natura e discipline orientali. Tra le sue pubblicazioni: La strada che non scegli (biografia); Cercando Goran (Searching for Goran in lingua inglese), Veronica c’è e Tutti gli amori imperfetti (romanzi); Tarja dei lupi e La pace di Jacum (racconti lunghi), e il manuale di scrittura creativa Nel cuore della storia.
Scrivere un romanzo: stile piatto
Scrivere un romanzo: dialoghi disastrosi
Potrebbe anche piacerti

Scrivere l’emozione: la depressione
29 Ottobre 2015
La ricetta della felicità?
6 Novembre 2019