L’importanza del nome
L’importanza di chiamarsi Ernesto? Citazioni a parte, l’importanza del nome dei personaggi in narrativa è un argomento all’apparenza secondario, in realtà decisamente sfizioso.
Il discorso non è nuovo: secondo alcune teorie non saremmo le stesse persone se portassimo un nome diverso ‒ teorie cui possiamo credere o non credere, oppure restare del tutto indifferenti. Quando però stiamo scrivendo una storia, il potere simil-divino che ci deriva dall’essere autori ci impone qualche riflessione, se non altro perché siamo obbligati a inventare ogni singolo nome, di personaggio o luogo o oggetto che sia.
È vero che spesso i nomi da noi scelti con tanta cura verranno messi in discussione nell’incontro-scontro con l’editore, ma è anche vero che la cura nei dettagli si nota già nella prima lettura del manoscritto.
I nomi nella nostra storia parlano di noi. Se il manoscritto è sgrammaticato e fa acqua, non saranno certo loro a salvarlo; ma una mano possono darla, eccome.
Prendiamo i nomi dei personaggi. Voi riuscite a scrivere una storia senza dare un nome al protagonista? Io no, proprio non ce la faccio. È come se il nome mancante, magari sostituito da una provvisoria X, fosse un’etichetta che gli oscura il viso e il carattere. Ma ci sono anche gli altri personaggi, principali e secondari.
È difficile dare indicazioni, visto che molto dipende dai gusti e dalla storia che stiamo scrivendo, ma due degli aspetti da tenere d’occhio sono la lunghezza e il suono. Chiamare un personaggio Mimì e un altro Milù vuol dire fare apposta a infastidire chi legge.
In chiave minore, questo vale anche per il numero di sillabe e le vocali. Per esempio: Carlo, Cinzia, Marzia e Marco non si somigliano… ma devono proprio essere tutti bisillabici, oppure contenere lettere simili?
Ognuno di noi ha una sua preferenza di cui spesso non si rende conto, e questo porta facilmente alla monotonia. C’è poi la questione dell’originalità: nomi strani suonano più interessanti dei nomi comuni… se li senti una volta soltanto. Nella lunghezza di un romanzo possono risultare pesanti o creare assonanze grottesche.
Anche restando tra i nomi italiani, non c’è bisogno di passare per forza da Paolo a Ermenegildo per schivare la banalità. Esiste un’intera categoria di nomi che si situa in mezzo tra l’astrusità e la noia, nomi che magari erano di moda qualche tempo fa e ora non si sentono tanto in giro: Norma, Viola, Massimo, Alice, Veronica… d’accordo, possono farvi orrore, ma una ricerca in rete (per esempio sul sito Nomix) può aiutare ad ampliare la scelta.
Un grammo di valore lo attribuisco anche ai possibili nomignoli e soprannomi. Trovo che l’uso del nome “modificato” crei un buon effetto di realismo, in particolare nei dialoghi. C’è anche chi suggerisce di attribuire ai personaggi nomi che nel loro significato alludano a qualche caratteristica dei personaggi stessi (come “Claudio” per un personaggio che zoppica, per
intenderci) ma a questo punto non mi sono mai spinta, e non ne ho ancora sentito la mancanza.
Un discorso a parte lo merita il fantastico. Premesso che sono un’appassionata del genere, penso che sia criminale proporre pagine in cui vengono buttati lì tre o quattro nuovi personaggi di nome Yrlwz, Krstaz, Wyixil e così via sulla strada dell’impronunciabile. C’è da sperare che il fascino del mondo narrativo non poggi sul numero di x-y-k-w disseminate nel testo!
Lo stesso discorso vale per i nomi dei luoghi. Già il lettore ha il suo bel daffare per calarsi in un mondo ignoto, in cui magari si mangiano i sassi e le persone se ne vanno in giro svolazzando; imporgli nomi che lo confondono inutilmente è una crudeltà. Chiamare un luogo “Terra delle Cascate” invece che “Xarmykrondir” non può fare questo gran danno…

Grazia Gironella, nata a Bologna, vive ai piedi delle montagne friulane ed è appassionata di natura e discipline orientali. Tra le sue pubblicazioni: La strada che non scegli (biografia); Cercando Goran (Searching for Goran in lingua inglese), Veronica c’è e Tutti gli amori imperfetti (romanzi); Tarja dei lupi e La pace di Jacum (racconti lunghi), e il manuale di scrittura creativa Nel cuore della storia.
10 modi per asciugare la nostra prosa
Le scene di combattimento secondo K.M. Weiland
Potrebbe anche piacerti

La scrittura vista da Julia Cameron
17 Marzo 2018
Ostacoli alla scrittura: la pigrizia
29 Settembre 2015
2 commenti
Francesca
Adoro la questione “nomi”!
Vivo su siti tipo “Nomix” quando inzio una storia!
La penso come Calvino: il nome dei mei personaggi non può assolutamente essere casuale e non riesco a inziare la storia sino a che non ho trovato tutti i nomi, anzi questa operazione occupa gran parte della fase preparatoria.
Lo ammetto: faccio anche sondaggi per i nomi. Per gli altri aspetti, in genere non cerco molti consigli da amici e parenti prima della stesura, ma per i nomi sì, perché voglio sapere come suonano: faccio loro scegliere tra una rosa di tre o quattro nomi per personaggio, ognuno dei quali ha un significato per me, che può essere quello intrinseco oppure una suggestione che il suono mi fornisce o, ancora, un motivo culturale-antropologico (come hai detto tu: magari un nome particolarmente diffuso in certe epoche, regioni, cerchie, ceti sociali), oppure persino un anagramma.
Grazia Gironella
Io di solito scelgo i nomi da sola, raramente chiedendo a mio figlio quale gli piace di più tra due già da me selezionati e di uguale gradimento. Mi fido della sua sensibilità perché è molto simile alla mia, ma alla fine decido senza farmi condizionare. Con il personaggio devo conviverci a lungo, perciò devo sentire il suo nome come perfetto, prima di tutto per me. Fino a qui non ho ricevuto critiche sotto questo aspetto, perciò spero di scegliere benino. Però devo dire che, passando il tempo, sono sempre meno propensa a chiedere opinioni su qualunque cosa prima che la prima stesura sia finita. E' facile farsi "inquinare"!